Adriatic Series Triathlon

A Cesenatico ti aspetta una manifestazione che ti regalerà emozioni all’insegna della competizione tra atleti professionisti e dilettanti. L'appuntamento è per il weekend del 29 e il 31 agosto 2025, con l’Adriatic Series Triathlon, una serie di gare che spaziano dal Triathlon Olimpico al Triathlon Sprint.

Per la prima volta, quest’anno, tutte le gare del circuito Adriatic Series, esclusi i campionati italiani, saranno aperte alle staffette. Questo significa che team composti da 2 o 3 atleti potranno partecipare, suddividendosi le frazioni di nuoto, ciclismo e corsa.

Un'opportunità perfetta per vivere l'esperienza del triathlon in squadra!

Inoltre, tutte le gare saranno gratuite per gli atleti delle categorie Junior, Youth B e Youth A, un’occasione imperdibile per i giovani talenti di mettersi alla prova e confrontarsi con i loro coetanei in un contesto internazionale.

Il programma delle gare

Il Triathlon Olimpico, che si terrà Sabato 30 Agosto, prevede un programma ricco e ben organizzato. La gara femminile inizierà alle 12:30, seguita dalla prima batteria maschile alle 12:50 e dalla partenza delle staffette alle 13:00. Dopo la competizione, gli atleti potranno godersi un meritato Pasta Party e le premiazioni avranno luogo alle 16:30.

La Domenica sarà invece dedicata al Triathlon Sprint. Le competizioni femminili e maschili inizieranno rispettivamente alle 12:30 e alle 12:50, con il bike check out previsto per le 15:00 e le premiazioni che seguiranno alle 15:00.

Cesenatico: la città al di là dello sport

Cesenatico non solo sarà la cornice perfetta per accogliere il Adriatic Series Triathlon, ma sarà per te l’occasione per concedersi un weekend di relax in una città che racchiude nel suo centro storico secoli di storia marinara, con il famoso porto canale Leonardesco.

Le spiagge, i parchi naturali e gli spazi verdi sul lungomare offrono un'esperienza di totale benessere con cui salutare l’estate, godendo degli ultimi giorni di caldo.

Cesenatico è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta: patria del leggendario Marco Pantani, la città offre percorsi ciclistici che attraggono numerosissimi appassionati.

Inoltre, la ricca tradizione culinaria della città rende ogni visita un’esperienza gastronomica indimenticabile, con ristoranti di pesce, osterie ed enoteche che offrono piatti prelibati a base di pesce fresco.

Non farti scappare l'opportunità di vivere un weekend all'insegna dello sport e del divertimento in una delle località più affascinanti della Riviera Adriatica: Cesenatico ti aspetta per l'Adriatic Series Triathlon 2025!

Il Festival Internazionale di Arti Performative “Artisti in Piazza”

A due passi da Rimini, nella pittoresca cornice del borgo di Pennabilli vi aspettano Arte e Folklore

Ogni anno il borgo di Pennabilli, nell’entroterra riminese, si trasforma e diviene un piccolo polo delle Arti e un teatro a cielo aperto.

A permettere tutto questo è l’imperdibile appuntamento con Il Festival Internazionale di Arti Performative “Artisti in Piazza”, che da ormai 29 anni riunisce artisti e pubblico da ogni angolo del mondo tra le vie, le piazze, i vicoli e i giardini dell'antico borgo del Montefeltro.

Un evento di rilievo internazionale

Fin dal ’97 “Artisti in Piazza” si è contraddistinto come uno dei più importanti festival di arte di strada in Italia, attirando di anno in anno sempre più pubblico.

Spettacoli e Performance

Anche quest’anno Pennabilli ti aspetta e da giovedì 12 a domenica 15 Giugno 2025, in 4 giorni di spettacoli, potrai assistere a ben 60 compagnie internazionali, che mostreranno il loro incredibile talento in numerose discipline artistiche quali il Teatro, la Musica, la Danza; ma non mancheranno anche esibizioni di circo contemporaneo, walking act, clownerie, giocoleria, teatro di figura e tanto altro!

Ogni anno tornare a Pennabilli e godere delle performance uniche di Artisti in Piazza è l’ideale per vivere sempre emozioni nuove!

Alcuni spettacoli di teatro e nuovo circo sono inoltre allestiti nell’area Palacirco, che dalle 22:00 in poi, si trasformerà in un’ esplosione di musica, con concerti e dj set, per farti ballare fino a tarda notte!

Attività per bambini e famiglie

Non mancheranno un’area gioco per adulti e per bambini, a cui è dedicata una parte del programma. Ai più piccoli è infatti riservato lo spazio dell’Orto dei Frutti Dimenticati, all’interno del quale possono muoversi in libertà, assistere a spettacoli e partecipare a laboratori a loro dedicati.

“Mercatino del solito e dell’insolito” e “Cucine Erranti” - Artigianato e Cucina a Pennabilli

Artisti in Piazza, come prevede la sua ricca agenda, ospita anche il tradizionale “Mercatino del solito e dell’insolito”, dedicato all’artigianato artistico, con 90 espositori frutto di un’attenta selezione maturata negli anni, dove artigiani da tutto il mondo esporranno i loro lavori fin dalle fasi della realizzazione!

L’area delle Cucine Erranti inoltre raccoglie gli stand gastronomici e i ristoratori locali che ti delizieranno con cucina della tradizione ed etnica, snack, frutta fresca e goloserie.

In occasione di Artisti in Piazza – Pennabilli Festival, inoltre, alla consueta programmazione si affiancano trasmissioni di approfondimento su Cosmic Fringe Radio, la webradio no profit nata dall’Associazione Culturale Ultimo Punto, che vuole promuovere la musica e la cultura di confine.

Cosa aspetti? Acquista i biglietti o gli abbonamenti per l'ingresso anticipatamente online, oppure presso le biglietterie del festival!

Alcuni spettacoli hanno capienza limitata e prevedono la prenotazione in loco, quindi affrettati e non lasciarti sfuggire la possibilità di assistere a uno spettacolo unico!
Presso il punto vendita della piazza centrale potrete trovare anche gadget, magliette, felpe, zainetti, e altre curiosità, come i cd musicali delle varie edizioni  firmate “Artisti in Piazza”!

Informazioni utili

  • Biglietti: disponibili online o presso le biglietterie del Festival. Ingresso gratuito per ragazzi sotto i 13 anni e persone disabili. Alcuni spettacoli richiedono prenotazione in loco.
  • Parcheggio gratuito.
  • In caso di maltempo, gli spettacoli vengono spostati al coperto.
  • Non è consentito l’ingresso di animali domestici o contenitori in vetro.
  • Sono previste aree sosta per tende e camper, dotate di bagni e docce da campo (con sovrapprezzo di 15 euro).

Come arrivare

Pennabilli si trova a circa 45 km da Rimini.

  • In auto: da Rimini Nord seguire per Santarcangelo → San Leo → Novafeltria → Pennabilli. Da Rimini Sud seguire per Montefeltro/San Leo, poi deviare per Pennabilli.
  • In treno e bus: dalla stazione di Rimini si prosegue con le linee 160 o 161 verso Pennabilli.

Pennabilli: un borgo da scoprire

Visitare il Festival è anche un’occasione per esplorare Pennabilli, il comune più a sud dell’Emilia-Romagna, celebre per le opere e le installazioni poetiche di Tonino Guerra, come “I Luoghi dell’Anima”.

Fiera della Conchiglia: un viaggio tra Conchiglie e Delizie a San Mauro Mare

San Mauro Mare, incantevole località balneare situata nel comune di San Mauro Pascoli, si prepara ad accogliere la 27ª edizione della Fiera della Conchiglia!

Questo evento imperdibile, che si svolgerà nei giorni di Sabato 5 Luglio dalle 17.00 alle 24.00 e Domenica 6 Luglio dalle 9.00 alle 24.00, trasformerà il centro storico e il lungomare della cittadina in un borgo incantato di conchiglie, regalandoti un'esperienza unica!

Un Weekend dedicato al Mare e ai suoi Tesori

La Fiera della Conchiglia è un appuntamento annuale che celebra la bellezza e la varietà di questi Gioielli del Mare. Potrai passeggiare tra le bancarelle di oltre 50 espositori che proporranno una vasta gamma di oggetti artigianali locali e internazionali, erbe officinali, articoli esoterici, quadri, disegni e sculture.

San Mauro Mare sarà animata da esposizioni di conchiglie, minerali e fossili. Le vie della città si riempiranno di arte e creatività, grazie agli artigiani che esporranno le loro opere.

Tra gli stand, potrai scoprire oggettistica realizzata con materiali marini, quadri ispirati alle bellezze del mare e molte altre creazioni originali. I mercatini ti daranno l'occasione di vedere e acquistare una vasta gamma di oggetti unici e affascinanti!

Oltre la Fiera: alla scoperta di San Mauro Mare

Partecipare alla Fiera della Conchiglia è anche un'ottima occasione per scoprire le bellezze di San Mauro Mare. Questa località balneare è il luogo ideale per la tua vacanza all'insegna del relax e del divertimento.

San Mauro Mare è un paese raccolto e tranquillo, ideale per un soggiorno intimo e rilassante, sicuro e familiare. Con le sue moderne attrezzature e i qualificati stabilimenti balneari, ricca di parchi e giardini, è particolarmente adatta alle famiglie.

Non perdere quindi l’occasione di vivere un fine settimana all’insegna dell’artigianato, della cultura e della gastronomia a San Mauro Mare.

La 27ª Fiera della Conchiglia ti aspetta Sabato 5 Luglio dalle 17.00 alle 24.00 e Domenica 6 Luglio dalle 9.00 alle 24.00 con un evento imperdibile per chi ama il mare e tutto ciò che esso custodisce.

San Mauro Mare ti aspetta per un’esperienza unica!

ANTìCatt: un Viaggio nel Tempo

Una grande novità è giunta a Cattolica, pronta a riempire l'aria di profumi del passato.

Si chiama ANTìCatt, la Mostra Mercato di antiquariato, modernariato e vintage che ti aspetta a Piazzale Roosevelt, a Cattolica. Acquistare antiquariato, modernariato e vintage ti permetterà di imbarcarti in un viaggio nel tempo alla scoperta di oggetti che raccontano storie uniche e affascinanti. Ogni pezzo, con il suo carattere, aggiunge un tocco di autenticità e personalità agli spazi che abita. Il piacere di trovare un tesoro nascosto, la soddisfazione di preservare un frammento del passato e la gioia di dare nuova vita a oggetti di grande valore estetico e culturale rendono questa esperienza non solo un acquisto, ma una vera e propria avventura! Gli oggetti di antiquariato, modernariato e vintage, realizzati anche fino a 100 anni fa, sono pezzi pregiati e artigianali, che rappresentano un patrimonio culturale e manifatturiero ineguagliabile.

Visitare ANTìCatt, la Mostra Mercato di antiquariato, modernariato e vintage di Cattolica diventerà così un'opportunità per vivere una vera e propria avventura, esplorando epoche diverse e portandoti a casa un pezzo di storia!

Mostra Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage a Cattolica

Oltre trenta stand coloreranno la piazza davanti a Palazzo Mancini e sarà come viaggiare nel tempo, tra oggetti antichi, porcellane raffinate, vinili, libri, mobili e arredi vintage! La Mostra Mercato sarà un appuntamento magico per tutti gli appassionati, ma anche per chi desidera curiosare e trascorrere una giornata diversa, immerso nella bellezza della storia e dei ricordi.

Un Evento per Tutti

L’ingresso alla Mostra Mercato è gratuito, così da offrire a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare i tesori del passato. Prenota il tuo soggiorno a Cattolica per un weekend speciale e non perdere l’occasione di partecipare a ANTìCatt. La Mostra Mercato di antiquariato diventerà un appuntamento fisso per la città di Cattolica, con date già programmate per il resto dell'anno. Questo evento imperdibile si terrà ogni seconda domenica del mese in Piazza Roosevelt, dalle 7:30 alle 18:30! Dopo il debutto del 24 marzo 2024, le successive edizioni si terranno il 14 aprile, 12 maggio, 9 giugno (in Piazza della Repubblica), 14 luglio, 11 agosto, 8 settembre, 13 ottobre e 10 novembre. Ogni edizione trasformerà Piazza Roosevelt in un salotto a cielo aperto, dove potrai passeggiare tra bancarelle ricche di oggetti unici e particolari, ciascuno con una storia da raccontare.

ANTìCatt ti aspetta ogni seconda domenica del mese, pronta a regalarti emozioni e scoperte attraverso il fascino del passato!

Rimini Summer Pride

La Riviera Romagnola si prepara ad accogliere la nuova edizione del Rimini Summer Pride, organizzato da Arcigay Rimini "Alan Turing". L'evento, che si svolgerà domenica 4 agosto, sarà un'esplosione di colori, musica e celebrazione dell’inclusività.

L’edizione di quest’anno segue il successo travolgente dell’edizione dell'anno scorso, con la partecipazione di oltre 15.000 persone. Famiglie arcobaleno, persone di tutte le età e figure istituzionali, tra cui Alessandro Zan, hanno animato il lungomare di Rimini con un corteo pieno di vita. Quest'anno, il tema "Noi Siamo Tempesta" non solo celebra la forza e il coraggio della comunità LGBTQIA+, ma rende anche omaggio a due figure straordinarie che ci hanno lasciato di recente: la scrittrice Michela Murgia e il DJ Claudio Tempesta.

Un programma ricco di eventi

Il Pride non si limita al solo corteo del 4 agosto. La settimana, dal 31 luglio al 3 agosto, sarà piena di eventi culturali, occasioni di incontro e di dibattito, presso La Community 27 di Rimini.

Mercoledì 31 luglio, ore 20:30: Letture arcobaleno per bambini e non solo, con "Lettori con la valigia".

Giovedì 1 agosto, ore 19:30: Incontro intitolato "Tant3, Insiem3, Divers3", che esplorerà il ruolo di Michela Murgia nella cultura italiana. La serata continuerà alle ore 21:00 con "Questa cosa queer", una performance collettiva di slam poetry in collaborazione con “Vividiversi”.

Venerdì 2 agosto, ore 19:30: Dibattito su "Turismo LGBTQIA+: Opportunità e sfide per la destinazione Rimini", con Martina Manescalchi, Joel Díaz e Stefano Mazzotti. Alle ore 21:00 seguirà lo spettacolo "Bella la coppia ma non ci vivrei" di Freaky Candy e della psicologa e psicoterapeuta Sara Cusato, che esplorerà stereotipi, miti e credenze limitanti sulla coppia. La serata proseguirà al Chiringay.

La Grande Parata del 4 Agosto

Il clou dell'evento sarà, ovviamente, la grande parata di domenica 4 agosto, con ritrovo alle ore 17:00 presso il Bounty Rimini. Il corteo attraverserà il Parco del Mare di Rimini fino a Piazzale Fellini, con musica e carri che accompagneranno la marea di partecipanti.

Il Rimini Summer Pride non è solo una festa, ma un'occasione per promuovere la consapevolezza sui diritti LGBTQIA+ e sottolineare l'importanza della visibilità e rappresentazione della comunità queer. Arcigay Rimini "Alan Turing", insieme a A.G.E.D.O., lavora instancabilmente per la difesa e la promozione dei diritti civili e delle libertà individuali. Iniziative come lo sportello di informazione e orientamento e lo sportello di consulenza psicologica e sessuologica offrono un supporto concreto alla comunità LGBTQIA+ locale.

Il Rimini Summer Pride è un evento che guarda al futuro con speranza e determinazione, con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva e rispettosa. Non perdete l'occasione di essere parte di questa tempesta di cambiamento e di celebrare l'amore in tutte le sue forme.

Rimini Beach Arena: Musica e Divertimento!

La Riviera Romagnola è pronta a vivere un'estate all'insegna dell'energia e del divertimento con la Rimini Beach Arena, il più grande palco della riviera. Situata in una location esclusiva sulla spiaggia, questa arena ospiterà i migliori artisti del panorama musicale mondiale. La Rimini Beach Arena non è solo un palco, ma un vero e proprio festival musicale di respiro internazionale. Quest'anno, dal 27 luglio al 4 agosto 2024, ti aspetta con una serie di eventi imperdibili!

Gigi D'Agostino

Sabato 27 luglio, dalle 19:30 all'1:00, preparati a ballare con Il Capitano Gigi D'Agostino, che ti farà scatenare fino a notte fonda con i suoi ritmi inconfondibili, ormai classici della musica dance.

Teenage Dream Party: unica tappa in Romagna

Il 2 agosto, dalle 21 all'1, la Rimini Beach Arena ospita l'unica tappa romagnola del Teenage Dream: il revival party della generazione Z! Questo evento è un must per tutti gli amanti delle icone musicali e televisive dei primi anni 2000, da High School Musical al Mondo di Patty. Preparati a cantare a squarciagola le colonne sonore dei film della tua infanzia e adolescenza!

Galactica Festival: un tuffo nell'Elettronica

Sabato 3 agosto, dalle 17:30 all'1, torna il Galactica Festival con la sua summer season 2024. Parteciperanno artisti internazionali come Deborah de Luca, Paul Kalkbrenner e Nina Kraviz. L'arena si trasformerà in un tempio della techno music con performance che continueranno al Cocoricò fino a tarda notte.

Vibras Rimini: Ritmo Latino sulla spiaggia

Domenica 4 agosto, con Vibras Rimini, vivi una giornata piena di divertimento e ritmo latino. La seconda edizione di questo evento porterà sul palco artisti come Gente de Zona, Lunay e Cris MJ, insieme a tante altre sorprese! Preparati a ballare al ritmo della migliore musica latina!

Circoloco: Techno Party

Ferragosto a Rimini sarà esplosivo! Il 15 agosto 2024, Circoloco, uno dei party brand più ricercati al mondo, trasformerà la spiaggia di Rimini in un tempio della musica techno: un'intera giornata all'insegna della migliore musica elettronica. Inoltre, con il biglietto Combo Circoloco, potrai ballare fino a notte fonda, garantendoti l'ingresso anche al club Cocoricò, simbolo della musica techno fin dagli anni '90. La spiaggia, il mare e la musica si fonderanno in un mix perfetto per celebrare il Ferragosto in grande stile.

Non perdere l'opportunità di partecipare agli eventi più caldi dell'estate alla Rimini Beach Arena. Festeggia con musica, divertimento ed energia sulla Riviera Romagnola. Che tu sia appassionato di dance, pop, techno o musica latina, la Rimini Beach Arena ha qualcosa di speciale in serbo per te e ti aspetta sulla spiaggia per un party memorabile!

Cartoon Club Rimini

Dal 14 al 20 Luglio 2025 a Rimini torna Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games, che quest’anno festeggia la sua 41a edizione!

Per celebrare questo importante traguardo la città si animerà con eventi imperdibili: proiezioni, mostre e spettacoli nelle location più suggestive della città!

Il programma del Festival

Il fitto programma di questa edizione prevede l’appuntamento con il concorso di cinema, nato nel 1997, giunto a comprendere sei sezioni tematiche con premi per studenti di scuole d’animazione, autori professionisti e compagnie di produzione: È presente inoltre la sezione “Panorama Internazionale”, dedicata agli autori che non partecipano alle sezioni competitive. Come ogni anno, saranno numerose le mostre organizzate da Cartoon Club, a partire da quella dedicata a Vittorio Giardino, di cui il manifesto di questa edizione del festival è opera, dal titolo “l’eleganza del fumetto” con un’ampia selezione di tavole originali attraverso le quali ripercorrere la sua carriera.

Presso il Museo della Città è stata inoltre dedicata a Simone Massi una mostra con immagini tratte da cortometraggi, illustrazioni e manifesti per celebrare la sua narrativa intimista, curata e veicolo di emozioni profonde. Infine, presso la sala Sant’Agostino, troverete la mostra “NO WAR. Rappresentare il conflitto per raggiungere la pace" che, presentando una selezione di immagini tratte da illustrazioni, fumetti, cartoon che affrontano il tema della guerra, proponendosi di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di promuovere la cultura della pace attraverso le arti visive.

Le aree del Festival

Le aree tematiche del Cartoon Club comprendono diverse sezioni, tra cui la Self Area, uno spazio per talenti emergenti del fumetto e dell’illustrazione, con albi autoprodotti, stampe, gadget e disegni originali. La Scuola di Fumetto di Rimini organizza invece workshop gratuiti animati dai suoi studenti, mentre in piazzale Fellini si tiene la Rimini Cosplay Convention, che include quattro giorni di sfilate e contest per cosplayer, con attività dedicate a K-pop, J-pop! Inoltre l’Area Games permette agli appassionati di giochi da tavolo di provare i titoli più recenti, grazie alla collaborazione con Play – Festival del gioco e Play on tour.

Riminicomix

Come di consueto, anche quest’anno dal 17 al 20 Luglio 2025, all'interno del programma degli eventi di Cartoon Club la zona di piazzale Federico Fellini sarà animata da Riminicomix: l’Imperdibile mostra mercato e cosplay convention a ingresso gratuito, con incontri con autori e personalità dello spettacolo, concerti e il contest cosplay più famoso dell’estate!

Musica al Cartoon Club!

Numerosi concerti accompagneranno il festival, da piazza Francesca da Rimini a Piazzale Federico Fellini! Eventi come “Mai dire Goku” ti faranno cantare e ballare sulle note di sigle TV e cartoni degli anni 2000, e tornerà anche il grande K-Pop Contest, una delle selezioni ufficiali del campionato italiano di danza su musica pop coreana, il K-Pop Dance Fight Fest, organizzato da Comicon, Coreapoli e K-ble Jungle.

Naturalmente oltre al contest ci saranno random dance, momenti musicali con DJ che renderanno la serata indimenticabile!

Parco del Gelso, il polmone verde di Bellaria

Con un'estensione di ben 40 ettari è il parco più grande della zona, il suo nome deriva da uno dei grandi alberi collocati all'ingresso

L’area è attraversata da numerosi sentieri e ponti, uno dei quali si inoltra nel lago per circa 10-15 metri e che spesso viene utilizzato dai pescatori. All’interno del lago artificiale è possibile infatti trovare carpe, tinche, cavedani, lucci, pesci gatto, siluri e carassi che possono essere pescati da chiunque abbia la licenza regolare ed attrezzatura. Il parco presenta due aree tematiche: il giardino delle farfalle e il parco giurassico con riproduzioni di dinosauri ed antenati in vetroresina. Se volete dedicarvi a una rilassante passeggiata da soli o in compagnia è impossibile rinunciare al giardino delle rose, chiamato anche giardino delle farfalle. Nel periodo di fioritura, quest'area di relax, si riempie di meravigliosi fiori ricchi di colori e profumi, richiamando numerose farfalle. Il parco è anche il luogo ideale per chi desidera mantenersi in forma con numerose attività: dalla corsa, al jogging, dal tennis al calcio e alla pallavolo grazie ai campi dedicati. Nell’area fitness è possibile utilizzare tutti gli strumenti in modo libero e gratuito, guidati dai pannelli con su scritto e mostrato il modo corretto di utilizzo in modo da renderli accessibili a tutti. Per chi preferisce andare in bici, invece, c’è una bellissima pista ciclabile che costeggia tutta la costa e la città di Bellaria offre molte opportunità di noleggio.

Esplora tutte le Offerte di Igea Marina!

Safari Ravenna, un nuovo modo di scoprire gli animali

Viaggia tra scimpanzé, giraffe e rettili insieme a tutta la famiglia!

Il parco si divide in due aree: safari e pedonale, con animali diversi tra i due ambienti. La prima, lunga 4 km, è percorribile con la propria auto, con auto a noleggio oppure sul trenino con visita guidata. Su quest'ultimo è possibile trovare carote da dare da mangiare a giraffe, zebre e cammelli. L’area pedonale, invece, è più piccola del safari ma non per questo meno ricca. È composta dall’Isola dei Babbuini, l’Isola dei Lemuri, l’Oasi degli Scimpanzé, la Dimora dei siamanghi e dei gibboni e il Polo Didattico comprendente il “Rettilario” e le aule didattiche “Aula Celli”, con un bellissimo acquario e “Piccola Fauna”. Gli animali presenti sono molti e di diverse specie, dai fenicotteri ai canguri, dai pipistrelli ai coccodrilli. La missione del parco è quella di far conoscere gli animali per educare alla conoscenza e alla scoperta di ogni specie nel rispetto dell'habitat e delle loro abitudini. Il safari, infatti, collabora con i centri di ricerca per la tutela e la salvaguardia delle specie protette e il ripopolamento di quelle a rischio di estinzione ed ospita diversi animali che arrivano da bracconaggio e abbandono. Altra nota importante è l'autosufficienza a livello energetico grazie ai pannelli solari che ricoprono la grande pensilina che, insieme all'area pic-nic, raccolgono circa due megawatt. Inoltre, il safari possiede un sistema di filtraggio dell’acqua che permette di riutilizzarne la maggior parte. Il parco collabora con molte scuole dando la possibilità di divertirsi imparando tramite attività pensate apposta per loro. 

Scopri tutti gli Hotel del Ravennate!

Presentando i biglietti d'ingresso per Mirabilandia o Fiabilandia si ha diritto ad uno sconto speciale.

Un mare di cinema

Un nuovo modo di vivere il cinema in compagnia di Fabio Concato

Bellaria si riconferma città dei film e dell’arte con la terza edizione di Un Mare Di Cinema nella giornata di Venerdì 31 maggio 2024. L’evento farà vivere agli spettatori il cinema in un modo del tutto diverso: il film non sarà proiettato in una comune sala ma su un maxi ledwall montato appositamente per l’occasione sulla motonave Super Tayfun! Ad essere proiettato quest’anno, in anteprima nazionale, sarà il docufilm di Fabio Concato: Altro Di me. Si tratta di un'esperienza unica ed innovativa, un vero e proprio drive-in nautico che solo pochi comuni in tutta Italia offrono: a bordo di una delle navi messe a disposizione del Circolo nautico e alcune imbarcazioni storiche come il bragozzo Teresina e le sue consorelle sarà possibile vedere il film gratuitamente. Il giorno successivo, Sabato 1 giugno 2024, si terrà un concerto per la Festa della Repubblica in cui Fabio Concato canterà le canzoni più amate del suo reperto sullo speciale palcoscenico della Motonave Super Tayfun che sarà ancorata al Piazzale Capitaneria di Porto per l’evento. Lo spettacolo è gratuito e l'organizzazione comunale invita a partecipare turisti, residenti ed ospiti della città che potranno assistere al concerto dalla spiaggia libera e da Piazzale Capitaneria di Porto a partire dalle 21:00.

Scopri tutte le Offerte negli Hotel di Bellaria

Per assicurarsi un posto sulle barche per la proiezione del film è necessario prenotare scrivendo all’email eventi@fondazioneverdeblu.org