La Notte Rosa 2025 a Rimini: il battito dell’estate italiana

Dal 20 al 22 giugno 2025, la Romagna si accende all’insegna dello slogan HIT’S SUMMER, con il festival che dà il benvenuto all’estate: la 20ª edizione della Notte Rosa, il celebre “Capodanno dell’Estate Italiana”. Un evento che è ormai simbolo della Riviera Romagnola e che, ancora una volta, trasformerà Rimini e tutta la costa adriatica in un immenso palcoscenico a cielo aperto, dove musica, spettacoli, arte e convivialità si fondono in un'esperienza indimenticabile.

La Notte Rosa 2025 sarà un rituale collettivo, un inno alla vita e all’energia delle giornate più lunghe dell’anno. Nel fine settimana del solstizio d’estate, il sole non sarà l’unico protagonista: spiagge, piazze, borghi e scorci iconici della Romagna si illumineranno di rosa per accogliere un programma ricchissimo di eventi gratuiti, performance live, dj set, spettacoli per grandi e piccoli, e momenti dedicati al benessere e alla cultura enogastronomica del territorio.

Offerte per Notte Rosa in Hotel a Rimini

RDS Summer Festival: cuore pulsante di Rimini

Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno del tour estivo di RDS 100% Grandi Successi, che porterà sul palco di Piazzale Fellini a Rimini due serate imperdibili: venerdì 20 e sabato 21 giugno, con la prima tappa ufficiale dell’RDS Summer Festival. DJ, speaker e artisti di fama nazionale faranno vibrare il lungomare con grandi successi e un’atmosfera di pura festa.

Le passioni della Romagna

La Notte Rosa non è solo musica. È anche cibo, sport, arte e wellness, con eventi pensati per coinvolgere ogni fascia d’età e ogni tipo di passione. Dai laboratori per bambini alle degustazioni con i sapori tipici della cucina romagnola, dalle maratone di yoga al tramonto agli spettacoli teatrali nei borghi dell’entroterra, l’intera regione si muove al ritmo della festa.

 

Quella del 2025 sarà un’edizione speciale, che celebra vent’anni di Notte Rosa: vent’anni di sorrisi, di luci rosa che colorano il mare, di incontri e di emozioni condivise. Non è solo una festa, è un rito che si rinnova ogni anno, una nuova alba che invita a lasciarsi alle spalle il passato e a tuffarsi nel calore dell’estate romagnola.

Preparatevi a vivere un weekend in cui il tempo si ferma e tutto prende vita sotto il segno del rosa!



Superbike a Misano Adriatico

La Superbike a Misano Adriatico è una gara di moto che da sempre appassiona tutto il pubblico sportivo per la sua caratteristica di mettere in pista moto non da corsa ma da strada. L'evento sportivo della Superbike infatti entusiasma perché si possono vedere in pista i propri modelli di moto gareggiare con i grandi campioni della motocicletta. L'evento si terrà dal 13 al 15 giugno 2025 nell'autodromo Misano World Circuit di Misano Adriatico. Tutti gli appassionati potranno godersi un week end all'insegna dello sport e scaldarsi al sole della Riviera Romagnola facendo anche un bagno nelle acque del mare Adriatico. Già da giovedì si comincia ad assaporare la manifestazione con gli eventi collaterali promossi in spiaggia e sul territorio. Il programma vero e proprio della Superbike inizia venerdì mattina con le prove libere. Il sabato e la domenica, invece, sono i giorni dedicati alle gare vere e proprie. La mattina inizia con il classico warm up, poi, dalle 12 alle 15:30 i campioni sportivi si daranno battaglia a suon di motori. Le prevendite dei biglietti sono disponibili su TicketOne. Arrivare a Misano Adriatico è molto facile: percorrendo l'autostrada Bologna-Taranto è necessario uscire a Cattolica e dopo pochi chilometri si arriva nella la città di Misano Adriatico, proprio sul mare. Chi desidera fermarsi due o più giorni, dovrà prenotare il suo hotel a Misano con un certo anticipo: di solito i tifosi e gli appassionati amano godersi almeno due giornate della Superbike e approfittano delle offerte messe a disposizione proprio per chi partecipa all'evento. Nelle serate della Riviera Romagnola le discoteche e i divertimenti non mancano.

Web Marketing Festival a Rimini

Si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2024 la decima edizione del Web Marketing Festival di Rimini, in programma alla Fiera di Rimini: tanti appuntamenti e relatori per un evento che è ormai un punto di riferimento in tutta Europa. Grazie alla presenza di 600 persone tra relatori e ospiti, varie attività distribuite in più di 60 sale formative, numerose iniziative e 120 eventi, l'evento rappresenta un momento formativo decisamente unico nel settore: tutti i più importanti temi riguardanti il web marketing e il digitale saranno affrontati da professionisti ed esperti qualificati, e i partecipanti avranno la possibilità di scegliere quali appuntamenti seguire sulla base di un percorso personalizzato e su misura. Il festival è nato per rappresentare il mondo del digitale ed è rivolto a freelance o dipendenti, che mirano a completare o perfezionare le proprie competenze professionali, a direttori ed amministratori delegati, per aggiornarsi ma anche per farsi conoscere, alle aziende, per informarsi sugli argomenti e far crescere i propri settori, alle startup, per far conoscere le proprie idee e i propri progetti innovativi, ma è anche rivolto ai giornalisti e alle associazioni no profit. Il Web Marketing Festival propone il Digital Job Placement, cioè un servizio di colloqui di lavoro organizzati che mette in contatto le aziende che hanno posizioni libere al loro interno con i professionisti in cerca di occupazione. Questo spazio nasce con l'obiettivo di aumentare i posti di lavoro nel digitale e colmare il gap che esiste tra la domanda e l'offerta di lavoro. Che tu sia un' azienda in cerca di personale o un professionista in cerca di lavoro, puoi caricare i tuoi dati nel form online sul sito ufficiale dell'evento e ottenere tutte le informazioni utili. Tante altre sono le iniziative presenti durante i tre giorni dell'evento, come Call for Makers per dare spazio gratuitamente alle smart technologies, ai prototipi e alle tech solutions, il Fake News Hackathon, una gara alla quale possono partecipare i professionisti del settore riuniti in team multidisciplinari per la creazione di soluzioni contro il fenomeno dilagante delle fake news, Digital for Sport per unire due aspetti importanti della vita dei giovani attraverso attività formative pratico teoriche. Inoltre non dimentichiamo i momenti di intrattenimento con artisti, band musicali, compagnie teatrali e personaggi del mondo dello spettacolo. Tra i temi nuovi che vengono toccati quest'anno ricordiamo:
  • Robotica
  • Intelligenza Artificiale
  • Social media
  • Professioni Digitali
  • Startup & Imprenditorialità
  • Cambiamenti climatici
  • Open Innovation
  • Pubblicità
Quest’anno si esplorerà l’universo dell’innovazione attraverso la realizzazione di eventi di intrattenimento, cultura, arte, show, business e networking su macrotemi mutuati dal percorso iniziato anni fa in cui si incontrano: Web Marketing, Startup, Innovazione, Robotica, Imprenditorialità, Digital Transformation, Coding, Sostenibilità, Design, Comunicazione e molto altro. Un percorso condiviso durante tutto l’anno con la realizzazione di una serie di attività in tutta la Penisola e che ci porterà ad essere nuovamente insieme a Rimini per vivere oltre 120 eventi sull’innovazione digitale e sociale. Unisciti a noi e costruiamo insieme il #wmf24!

Mare di Libri a Rimini, il Festival dei ragazzi che leggono

Dal 13 al 15 giugno 2025, torna a Rimini l’attesissimo appuntamento con Mare di Libri, il primo festival letterario in Italia interamente dedicato agli adolescenti che leggono. Nato nel 2008 da un’idea delle libraie della Libreria dei Ragazzi Viale dei Ciliegi 17, il festival si è affermato negli anni come un punto di riferimento per giovani lettori, autori e case editrici, diventando un crocevia di idee, storie e passioni.

Un programma ricco e coinvolgente

Per tre giorni, il centro storico di Rimini – e anche la spiaggia – si trasforma in un grande spazio culturale all’aperto, animato da presentazioni, incontri, laboratori e reading. Il programma dell’edizione 2025 è particolarmente vario e stimolante, pensato per coinvolgere i ragazzi in riflessioni su temi attuali e universali.

Oltre alla letteratura per ragazzi, si parlerà anche di poesia, fantasy, saggistica, fumetti, graphic novel, mitologia, ma anche di diritti umani, ambiente, politica, economia e sport. Ogni incontro è pensato per stimolare curiosità, senso critico e consapevolezza.

Tra i primi ospiti internazionali annunciati, spiccano:

  • Anthony McGowan, vincitore della Carnegie Medal 2020 con Lark. Il volo dell’allodola (ed. Rizzoli);

  • Deborah Ellis, autrice bestseller di Sotto il burqa (ed. Rizzoli), vincitrice del Governor General’s Award;

  • Hope Larson, fumettista e illustratrice statunitense, vincitrice del Premio Eisner per l’adattamento di Nelle pieghe del tempo.

Ciak, si legge! Il concorso di booktrailer

Torna anche “Ciak, si legge!”, il primo concorso nazionale di booktrailer rivolto a ragazzi e ragazze. L’iniziativa nasce per unire lettura e linguaggio audiovisivo, stimolando la creatività dei partecipanti, che dovranno realizzare un video di massimo 3 minuti per raccontare uno dei romanzi inediti proposti.

I finalisti verranno selezionati da una giuria, e il booktrailer vincitore sarà proiettato durante il festival, premiato con una ricca selezione di libri e pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Mare di Libri. La partecipazione è gratuita, e la scadenza per la consegna dei video è fissata al 15 maggio 2025.

Un festival per giovani lettori e non solo

Mare di Libri non è solo per chi già ama leggere, ma anche per chi vuole avvicinarsi alla letteratura in modo fresco e autentico. L’atmosfera è informale e accogliente: ogni incontro è un’occasione per conoscere autori italiani e stranieri, scoprire nuove storie e confrontarsi su tematiche importanti.

Ogni giornata del festival è fitta di appuntamenti fin dal mattino. È consigliata la prenotazione online per gli eventi, che si può effettuare direttamente dal sito ufficiale tramite la pagina del programma.

Informazioni utili

Per tutte le informazioni su eventi, laboratori e modalità di partecipazione, è possibile rivolgersi alla Libreria Viale dei Ciliegi 17 a Rimini.

Sagra delle Ciliegie a Pietracuta

Anche quest'anno Pietracuta, borgo della Valmarecchia a soli 20 km da Rimini, ospiterà la Sagra delle Ciliegie 2024 dove sarà possibile acquistare e degustare questo fantastico frutto ma anche i suoi derivati come succhi e squisiti dolci. Giornate all'insegna del gusto, completamente incentrate sulla ciliegia, prelibato e tipico prodotto della Valmarecchia. La tradizionale Sagra delle Ciliegie coinvolge l'ultimo week end di Maggio, dal 31 maggio al 2 giugno 2024 e durante questi giorni verranno proposti anche prodotti tipici enogastronomici e dell'artigianato locale. Durante tutto il week end saranno allestiti mercatini, gonfiabili ed intrattenimento per bambini e bancarelle e non mancheranno spettacoli, esibizioni e tanta musica.  L'ingresso alla manifestazione è gratuito.

Bellaria Film Festival

Il più importante festival del cinema indipendente alla sua 42esima edizione

Sempre sotto la direzione artistica di Daniela Persico ed Approdi, start-up di cinema d'autore, Il Bellaria Film Festival oggi giunge alla 42° edizione animando le sale del Cinema Teatro Astra dall’8 al 12 maggio 2024.  Come ogni anno, una delle caratteristiche distintive del Bellaria Film Festival è la sua dedizione a promuovere opere originali e innovative, spesso provenienti da registi emergenti o da contesti culturali meno rappresentati nei circuiti mainstream, contribuendo a rendere il festival una vetrina per talenti emergenti e per opere cinematografiche che altrimenti avrebbero avuto meno visibilità. Per la prima volta dopo 17 anni torna il concorso “3 minuti a tema fisso". Il tema di quest'anno sarà “No Planet B” incentrato sul cambiamento climatico e una riflessione per il futuro: non abbiamo un piano o un pianeta B. I 10 corti selezionati saranno proiettati prima dei film in gara per il premio Casa Rossa.

Scopri tutti gli Hotel di Bellaria in occasione dell'evento cinematografico!

I biglietti per la visione dei film che parteciperanno alla competizione saranno disponibili su liveticket da aprile 2024 oppure in biglietteria dal 7 aprile al 12 maggio. Sarà possibile ricevere un biglietto gratuito da ritirare entro il 7 maggio mandando i propri dati alla mail info@bellariafilmfestival.org se si è residenti a Bellaria Igea Marina, soci 4/Terzi APS 2023/2024, iscritti e iscritte NAUFRAGARE Summer School 2023.

La Borgata che Danza: sapori tipici e musica a Bellaria

La Borgata che danza o anche Festa della Borgata si svolge a Bellaria e coinvolge l'intero antico borgo di Bellaria con l'intento di creare un'occasione di incontro tra gusto, sapori, musiche e danza e valorizzare l'antico nucleo ai piedi della seicentesca Torre saracena. L'evento si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2024. L'iniziativa, nata nel 1993, coinvolge ogni spazio domestico del borgo: cortili interni che si trasformano in osterie, stand gastronomici in piazzette addobbate, appetitosi piatti della cucina tipica romagnola, tanto vino e bella gente. Ad allietare le serate, nelle strade e nelle osterie, sono invitati gruppi di suonatori folk e cantastorie, sia locali e sia provenienti da altre città italiane, espressione della diversità e ricchezza delle nostre culture tradizionali. Tutto si svolge in un'atmosfera gioiosa e rilassata; si mangia, si beve buon sangiovese, si canta e si gusta la vera accoglienza e goliardia Romagnola. Non dimentichiamo, inoltre, che la Borgata che Danza è contesto e occasione ideale per dare nuova linfa a linguaggi e forme espressive che, ahimè, spesso dimentichiamo, ma che sono il terreno delle nostre radici. A tal proposito, il Laboratorio di documentazione e ricerca sociale sulla musica popolare del Comune di Bellaria Igea Marina, trova in quest'evento un preziosa lezione di studio a cielo aperto.

Dove parcheggiare a Bellaria

Visto l'importante afflusso di visitatori suggeriamo, per chi arriva in auto, alcuni parcheggi di Bellaria: - con custodia estiva a pagamento, liberi in inverno piazza del Popolo, Bellaria - posti auto n. 146 via F.lli Cervi, Bellaria - posti auto n. 120 via F.lli Cervi, Bellaria - posti auto n. 120 piazza di Vittorio, Bellaria - posti auto n. 43 via Conca, Bellaria - posti auto n. 44 via Perugia, Bellaria - posti auto n. 55 via Don Milani, Bellaria - posti auto n. 21 piazza A.Costa, Bellaria - posti auto n. 38 via Metauro, Bellaria - posti auto n. 40 - a pagamento mediante l'uso dei parcometri a carattere estivo, liberi in inverno largo Montello, Bellaria - posti auto n. 20 via Trau - Conti, Bellaria - posti auto n. 95 - liberi a carattere annuale piazza del Popolo, Bellaria - posti auto n. 104 in estate, 250 in inverno via Costa, Bellaria - posti auto n. 47 largo Montello, Bellaria - posti auto n. 30 - disco orario solo estivi via Panzini, Bellaria - posti auto n. 100.

Wein Tour Cattolica

A Cattolica, nel weekend dal 17 maggio al 19 maggio, si svolge l'ottava edizione del "Wein Tour 2024 - la passeggiata enogastronomica tra le migliori cantine dell'Emilia Romagna". L'evento si svolge in pieno centro città, in Viale Bovio, e trasformerà la "Regina dell'Adriatico" in un vero e proprio paradiso per i buongustai. Infatti, oltre ad essere una buona occasione per assaggiare i migliori vini regionali di 40 cantine d'eccellenza, potrete approfittarne per degustare i prodotti tipici del territorio come piadine, gnocco fritto, sardoncini, salumi e formaggi. Wein Tour 2024 a Cattolica è aperto a tutti indicativamente dalle 17 alle 23. È possibile comprare i coupon al costo ridotto di 18€, comprendono una sacca con calice e 5 degustazioni di vino.

Azzurro come il pesce a Cesenatico

Dai sardoncini alla brace al cartoccio di fritto misto, dagli strozzapreti con le canocchie al brodetto: Azzurro come il pesce e Mediterrenea a Cesenatico saranno l'occasione perfetta per degustare i piatti tipici della tradizione culinaria romagnola. In primavera, si celebra una sagra gastronomica dedicata al prelibato pesce dell’Adriatico. La stagione estiva del 2024 si apre con il delizioso evento "Azzurro come il pesce", che ha inizio con una cena il 24 aprile e si sviluppa pienamente dal 25 al 28 aprile. Ogni anno, le proposte culinarie ruotano attorno a un prodotto ittico locale, che associazioni, ristoranti e gruppi di volontariato integrano nei propri menù. Per il 2024, la VONGOLA sarà il pesce protagonista nei menù proposti. Gli stand gastronomici saranno allestiti nel centro storico, in prossimità del suggestivo porto canale leonardesco, accompagnati da un vivace mercato ambulante che offrirà prodotti artigianali, tradizionali, alimenti tipici, modernariato e oggettistica. Orari d'apertura degli stand gastronomici: dalle 11:30 alle 15:30 e dalle 18:00 alle 22:00. Ogni giorno troverai una vasta gamma di intrattenimenti adatti sia agli adulti che ai bambini, inclusi eventi, incontri e dibattiti incentrati sul tema del pescato e della pesca. Inoltre, dal 25 al 28 aprile, potrai goderti il mercatino ambulante che si snoderà per le vie del centro.

Beach Line Festival a Riccione

Nella settimana che segue il week-end pasquale, il Beach Line Festival ogni anno porta sulle spiagge di Riccione un gran numero di ospiti e presenze anche dopo la Pasqua. Il Beach Line Festival, Torneo di Beach Volley di livello internazionale, giunge quest'anno alla sua 25esima edizione e si terrà dal 1 al 7 aprile 2024 sulle spiagge di Riccione nella zona che va dal Porto alla zona Marano. Il Beach Line Festival è un evento di grande richiamo per la città di Riccione, le cui spiagge dalla sabbia finissima ben si prestano a giocare a pallavolo in spiaggia, soprattutto durante questa bella stagione primaverile in cui i primi raggi di sole cominciano a scaldare le spiagge senza che ci sia un caldo eccessivo. Il clima è dunque ideale, sia per chi si sfiderà giocando a pallavolo sulla spiaggia, sia per il numeroso pubblico che assisterà al torneo. La città di Riccione per il Beach Line Festival metterà a disposizione oltre 200 campi da gioco sulla spiaggia, sui quali si sfideranno più di 2000 giovani atleti internazionali, per lo più di nazionalità italiana e tedesca. Ospiti immancabili di questo evento sono infatti i migliori atleti della Nazionale Tedesca di Beach Volley, che ogni anno non rinunciano a partecipare al torneo. Le sfide di Beach Volley si terranno per un'intera settimana, a partire dalla mattina fino ad arrivare a sera. Le piacevoli passeggiate sulla spiaggia dei turisti a Riccione verranno dunque allietate da un festoso spirito di gioco, sfida e adrenalina che accompagnerà la settimana del Beach Line Festival.