Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini 2025

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli si prepara ad accogliere uno degli eventi più iconici e spettacolari della stagione MotoGP: il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma dal 12 al 14 settembre 2025.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, il circuito romagnolo è pronto a rinnovare la magia con un altro weekend carico di emozioni, adrenalina e passione. L’evento, ormai appuntamento fisso del Motomondiale, si conferma tra i più attesi e apprezzati del calendario internazionale.

Un appuntamento di profilo mondiale nella Motor Valley

Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini rappresenta un perfetto connubio tra competizione sportiva, tradizione e territorio. Immerso nel cuore pulsante della Motor Valley, lungo la storica via Emilia, l’evento unisce marchi leggendari, circuiti iconici e campioni nati e cresciuti in questa terra di motori.

Misano diventa così il fulcro della passione motociclistica, dove il "circus" della MotoGP viene accolto con calore e vivacità da un pubblico appassionato, in una cornice fatta di eventi collaterali, spettacoli e una vibrante atmosfera di festa.

Spettacolo in pista e fuori

Il vero cuore pulsante dell’evento restano ovviamente le gare, che vedranno sfidarsi i migliori piloti del mondo su uno dei tracciati più amati del campionato. Il Misano World Circuit offre un layout tecnico e spettacolare, teatro di sorpassi audaci, duelli serrati e velocità mozzafiato, in un mix perfetto tra tensione agonistica e puro spettacolo.

Ma l'esperienza non si limita alla pista: il weekend del Gran Premio è anche una celebrazione della cultura motoristica italiana, con eventi, mostre, incontri e intrattenimento pensati per coinvolgere tutto il pubblico, dagli appassionati più esperti alle famiglie in vacanza.

Biglietti e accesso

I biglietti per il Gran Premio 2025 sono disponibili con diverse opzioni, da posti in tribuna premium a pacchetti esclusivi VIP, pensati per offrire a ogni spettatore un’esperienza personalizzata e coinvolgente.

🔵 Accesso speciale per persone con disabilità:
I visitatori con invalidità pari o superiore al 74% possono accedere a piattaforme dedicate se necessitano dell’uso della sedia a rotelle, oppure alla zona Prato se autonomi. In caso sia necessario un accompagnatore, questa informazione deve essere riportata sul certificato di invalidità. I posti sono limitati e su prenotazione.

🔗 Per info dettagliate su prezzi, disponibilità e condizioni d’ingresso, consulta il sito ufficiale del Misano World Circuit.

San Marino Comics 2025

San Marino si prepara a riscrivere ancora una volta la sua favola moderna: torna San Marino Comics, il festival dedicato alla cultura pop, al fumetto e al cosplay, che dal 29 al 31 agosto 2025 animerà il centro storico della Repubblica con un’edizione all’insegna della magia.

Il tema di quest’anno, “WHISPER – Sussurro”, è un invito poetico a lasciarsi trasportare nelle atmosfere sospese dei racconti fiabeschi dei Fratelli Grimm: boschi incantati, sortilegi sussurrati e creature misteriose prenderanno vita tra le torri e le vie medievali del Titano, dando forma a un mondo che oscilla tra luce e ombra. Un concept suggestivo che sarà il cuore pulsante di scenografie, spettacoli, allestimenti e performance.

Nuovi orari, nuova anima notturna

Tra le principali novità dell’edizione 2025 spicca il prolungamento dell’orario: il festival aprirà venerdì e sabato dalle 15:00 alle 24:00, mentre la domenica si svolgerà dalle 10:00 alle 20:00. Un’occasione unica per vivere anche in notturna la magia di un evento che, anno dopo anno, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti del calendario culturale sammarinese.

Un villaggio commerciale rinnovato

Grande attenzione anche alla logistica: la Mostra Mercato cambia volto e si trasferisce al Parcheggio 6 – Piazzale Cava Antica, che sarà completamente trasformato in un villaggio commerciale e gastronomico. Qui troveranno spazio stand tematici, aree food e un palco dedicato a spettacoli cosplay, contest, esibizioni k-pop e tanto altro, con l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente per un pubblico di ogni età.

Una tradizione che incanta

Negli anni passati, San Marino Comics ha ospitato icone internazionali dell’animazione come Hisashi Kagawa e Ikuko Itoh, animatori storici di Sailor Moon, e ha visto sfilare tra le mura antiche migliaia di cosplayer, artisti, appassionati e famiglie. Anche quest’anno, gli organizzatori promettono ospiti speciali, parate spettacolari e sorprese, che verranno svelate nei prossimi annunci ufficiali.

Un evento dal cuore istituzionale

Come da tradizione, il festival sarà realizzato con il patrocinio delle Segreterie di Stato per il Turismo, Industria, Cultura e Sanità, oltre al supporto dell’Ufficio Turismo e della Giunta di Castello di San Marino. Un riconoscimento importante che testimonia il valore culturale e turistico dell’evento.

Il sussurro delle fiabe è nell’aria

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Dal 29 al 31 agosto 2025, San Marino Comics torna a fondere fiaba e realtà in un’edizione che promette di stupire e incantare. L’incanto è servito. E voi, siete pronti ad ascoltare il sussurro delle fiabe?

SMIAF: Il Festival Internazionale delle Arti che Accende San Marino

Dall'1 al 3 Agosto, San Marino si prepara a tornare protagonista con uno degli eventi culturali più vivaci e coinvolgenti dell’estate: lo SMIAF – San Marino International Arts Festival. Non un semplice festival, ma un vero e proprio laboratorio creativo a cielo aperto, dove arte, musica, teatro, innovazione e partecipazione si incontrano per trasformare la Repubblica più antica del mondo in un palcoscenico internazionale.

Un evento che è molto più di un festival

Lo SMIAF è sinonimo di libertà espressiva, scambio culturale, collaborazione e sperimentazione. Nato con l’obiettivo di promuovere l’arte in tutte le sue forme, il festival si sviluppa nel cuore del centro storico di San Marino, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, tra le mura medievali e i suggestivi scorci paesaggistici, si susseguono ogni anno spettacoli, concerti, installazioni artistiche, dj-set, workshop e performance capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

Ma lo SMIAF è anche un momento di riflessione e incontro: offre ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi, imparare, scoprire e sperimentare, in un clima di energia positiva e apertura. È un contenitore dinamico e multidisciplinare, dove ogni artista può esprimersi liberamente, contribuendo a dare nuova vita agli spazi pubblici e al patrimonio storico-culturale della Repubblica.

Una settimana di arte e partecipazione

Il programma dello SMIAF si articola su una settimana intensa e ricca di eventi, con attività distribuite tra il centro storico e i suggestivi castelli del territorio sammarinese. I visitatori possono assistere a spettacoli di strada, concerti live, esibizioni teatrali, performance di danza contemporanea, esposizioni artistiche e incontri con artisti e professionisti del settore.

Grande attenzione è riservata anche alla formazione, con workshop tematici che spaziano dalla musica al teatro, dalla fotografia all’arte urbana, pensati per coinvolgere sia gli addetti ai lavori sia i semplici appassionati. Un’opportunità unica per imparare a contatto diretto con artisti provenienti da tutto il mondo.

Un’esperienza da vivere (e rivivere)

Ciò che rende davvero unico lo SMIAF è la sua anima collettiva: un festival costruito insieme, anno dopo anno, grazie al contributo di giovani volontari, associazioni culturali, enti locali e artisti indipendenti. Un progetto in continua evoluzione, capace di unire le generazioni e superare i confini geografici attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Se stai programmando le tue vacanze tra Romagna e dintorni, non perdere l’occasione di partecipare allo SMIAF: un evento che emoziona, ispira e sorprende, in una cornice storica dal fascino senza tempo.

Nostalgia 90 ad Alba Adriatica: la festa Anni ’90 che accende l’estate!

Sabato 19 luglio 2025, preparati a fare un tuffo nel passato più travolgente dell’estate! Piazza del Popolo ad Alba Adriatica si trasformerà in una gigantesca discoteca a cielo aperto per ospitare "Nostalgia 90", il format musicale più amato dedicato ai mitici Anni ’90.

Un viaggio nel tempo tra musica, emozioni e divertimento

Dopo due serate all’insegna della musica e dell’intrattenimento (venerdì 18 e sabato 19 luglio), il gran finale del Festival musicale di Alba Adriatica vedrà salire sul palco lo spettacolo che ha fatto ballare tutta Italia.
DJ set, coreografie spettacolari e i grandi successi di un decennio indimenticabile animeranno la piazza, regalando al pubblico un’esperienza coinvolgente e ricca di energia.

Hit indimenticabili per una serata da cantare e ballare

"Nostalgia 90" è molto più di un semplice evento: è una festa generazionale che fa vibrare i cuori di chi ha vissuto gli anni Novanta e conquista anche i più giovani con la sua carica esplosiva. Dalle dance hit ai tormentoni pop, ogni brano sarà un’occasione per cantare a squarciagola, ballare sotto le stelle e lasciarsi travolgere dalla magia della musica di quegli anni.

Segna la data, raduna gli amici e preparati a vivere una notte indimenticabile: "Nostalgia 90" ti aspetta per riportarti nel decennio più iconico di sempre!

Internazionali di Tennis San Marino Open 2025: lo spettacolo del grande tennis torna sul Titano

Dal 14 al 20 luglio 2025, la Repubblica di San Marino si prepara ad accogliere una delle manifestazioni sportive più prestigiose del suo calendario estivo: gli Internazionali di Tennis San Marino Open, giunti alla 32ª edizione. Il suggestivo Centro Tennis Cassa di Risparmio nel parco di Montecchio farà da cornice al torneo ATP Challenger 125, che si conferma tra i più apprezzati a livello internazionale, premiato dall’ATP come miglior Challenger d’Europa e Africa 2024.

Un trampolino per i campioni di domani

Negli anni, il San Marino Open ha visto passare sui suoi campi grandi nomi del tennis mondiale come Holger Rune, Matteo Arnaldi, Fabio Fognini, David Goffin, Albert Ramos-Viñolas e Benoît Paire. Anche l’edizione 2025 promette spettacolo ed emozioni, con una line-up di giovani talenti in rampa di lancio.

Tra le Next Gen più attese spiccano:

  • Federico Cinà (Italia): 18 anni, già protagonista in tornei Masters 1000 come Miami, Madrid e Roma. Attualmente nella top 10 della “Race to Jeddah”.
  • Dino Prizmic (Croazia): vincitore del Roland Garros Junior 2023, protagonista nei Challenger di Zagabria e Bratislava.
  • Justin Engel (Germania): classe 2007, primo della sua generazione a vincere un match ATP, già protagonista sull’erba di Stoccarda.
  • Arthur Gea (Francia): giovane promessa del tennis francese con buoni risultati nei tornei Challenger.

Il meglio del tennis italiano

Il torneo vedrà in campo anche diversi azzurri in grande forma:

  • Matteo Gigante: numero 133 ATP, reduce da una splendida prestazione al Roland Garros dove ha battuto Stefanos Tsitsipas.
  • Federico Arnaboldi: in grande crescita, ha toccato il best ranking nel 2025 ed è uno dei volti nuovi più interessanti del tennis italiano.
  • Francesco Maestrelli: recente vincitore del Challenger di Francavilla al Mare e finalista a Brasov, pronto a dire la sua anche sul Titano.

Entry list guidata dal francese Royer

A guidare la classifica degli iscritti è Valentin Royer, tennista francese salito alla ribalta per la sua vittoria su Tsitsipas a Wimbledon. Attualmente al n. 112 ATP, Royer è reduce da una stagione brillante con due titoli Challenger all’attivo.

Tennis e territorio: uno spettacolo da vivere

Oltre allo sport, gli Internazionali di Tennis sono l’occasione perfetta per scoprire le bellezze di San Marino: il Centro Storico patrimonio UNESCO, i panorami mozzafiato, la gastronomia locale e l’ospitalità della Repubblica più antica del mondo.

Durante la settimana del torneo, le partite si disputeranno ogni giorno, con accesso al pubblico.
🎟️ Biglietti in vendita direttamente alla biglietteria del Centro Tennis, a partire da un’ora prima dell’inizio delle gare, dal 14 al 20 luglio.

Segna le date in agenda e preparati a vivere una settimana di grande tennis, giovani promesse e un’atmosfera unica sul Monte Titano. Gli Internazionali di Tennis San Marino Open ti aspettano!

Le Giornate Medioevali di San Marino 2025

Nel cuore dell’Italia, tra Emilia-Romagna e Marche, si trova la Repubblica di San Marino, un antico borgo ricco di storia e fascino. Il suo Centro Storico, patrimonio UNESCO dal 2008, ospiterà anche quest’anno le celebri Giornate Medioevali, uno degli appuntamenti estivi più attesi.

Dal 25 al 27 luglio 2025, le vie del centro si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, animato da rievocazioni storiche, spettacoli e antichi mestieri. A firmare la direzione artistica sarà Giuseppe Del Barna, figura di spicco nel panorama delle rievocazioni, per tre giornate all’insegna di storia, coinvolgimento e creatività.

Un villaggio medievale tra storia e magia

Durante le Giornate Medioevali, San Marino si trasforma in un autentico borgo medievale. Cavalieri in armatura, artigiani all’opera, speziali e musici daranno vita a scene di vita quotidiana del passato. Le strade si animeranno con sfilate in costume, mercatini artigianali, antichi mestieri, musica dal vivo, spettacoli teatrali, giocolieri, trampolieri e divinatori esperti in iridomanzia, numerologia e lettura delle rune.

Le giornate, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, offriranno un ricco palinsesto di eventi itineranti e interattivi per adulti e bambini.

Tornei e rievocazioni storiche

San Marino diventa un grande teatro a cielo aperto. Imperdibili i tornei cavallereschi, gli spettacoli di falconeria, le rievocazioni delle cerimonie ufficiali medievali e la vita alla corte del tempo. Luoghi simbolo come la Prima Torre, la Cava dei Balestrieri, le Piazze del Centro Storico e il Giardino dei Liburni (con attività dedicate ai più piccoli) ospiteranno le principali scene della manifestazione.

La Disfida del Tricorniolo: sfida di precisione con la balestra

Tra gli appuntamenti più attesi c’è la Disfida del Tricorniolo, competizione di tiro con la balestra antica all’italiana. Una sfida affascinante, che affonda le sue radici nel XIV secolo, e che celebra la tradizione sammarinese dei balestrieri, da sempre al servizio della difesa delle mura cittadine. Il Tricorniolo, bersaglio particolarmente difficile, rende questa gara un vero e proprio banco di prova per i tiratori più esperti.

Un’esperienza per tutte le età

Le Giornate Medioevali non sono solo un evento storico, ma un’autentica festa del territorio. Una celebrazione del patrimonio culturale e dell’immaginario medievale che riesce a coinvolgere grandi e piccini. Ogni angolo del centro racconta un frammento di passato, tra antiche leggende e racconti fantastici, dove la realtà si intreccia alla magia.

Dai duelli tra cavalieri agli spettacoli musicali itineranti, dalle scene teatrali alle animazioni per bambini, ogni giornata promette emozioni e scoperte in un contesto scenografico irripetibile.

San Marino vi aspetta per un nuovo imperdibile viaggio nel tempo. Le Giornate Medioevali sono un invito a sognare, esplorare e vivere momenti unici, nella magia di un borgo senza tempo.

Peggy Gou On the Beach – Rimini Beach Arena

La Rimini Beach Arena, la più grande area eventi estiva della Riviera Romagnola, si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2025. Sabato 26 luglio, dalle ore 18:00 fino all’1:00, sarà il momento di “Peggy Gou On the Beach”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Cocoricò, tempio italiano della club culture, che presenta un’esclusiva takeover sulla spiaggia curata da una delle figure più iconiche dell’elettronica mondiale: Peggy Gou. La celebre dj e producer coreana porterà sulla spiaggia di Rimini un set carico di stile, energia e vibrazioni profonde.

Un evento imperdibile nella location più esclusiva della Riviera

La Rimini Beach Arena è letteralmente sul mare, dotata di tutti i servizi food & drink, facile da raggiungere con mezzi propri o trasporti pubblici, la Beach Arena è il luogo ideale per vivere la musica al massimo.

Il tramonto sulla Riviera farà da sfondo all’arrivo di Peggy Gou, fino ad accompagnare il pubblico in una lunga notte!

I biglietti sono già disponibili, acquistali ora e preparati a vivere un’esperienza irripetibile sotto il cielo estivo della Romagna.

Peggy Gou On the Beach
Rimini Beach Arena
Sabato 26 luglio 2025, dalle 18:00 all’1:00

Biglietti disponibili online

Versus Festival 2025

Dal 1° al 13 agosto 2025, Riccione si accende con Versus Festival, la rassegna musicale dedicata alla cultura urban che porterà alcuni dei più grandi nomi del panorama musicale nazionale al Parco degli Olivetani, trasformato per l’occasione in un’arena a cielo aperto immersa nel verde.

Cinque serate live, cinque eventi da vivere sotto le stelle!

Il programma

  • 1 agosto – Si parte con Irama, tra i cantautori più amati della scena pop italiana, che porterà sul palco una miscela coinvolgente di melodia e intensità, capace di toccare corde profonde ed emozionare il pubblico.
  • 2 agosto – Arrivano Anna, giovane regina del rap, e Guè, icona consolidata dell’hip hop italiano.
  • 8 agostoLuchè, Silent Bob e Sick Budd. Un concerto potente, che racconta l’anima più viscerale della scena rap contemporanea.
  • 9 agosto – Il festival si trasforma in un party collettivo con Teenage Dream, l’evento musicale che fa cantare intere generazioni sulle hit iconiche degli anni 2000 e Disney Channel!
  • 13 agosto – Gran finale con Lazza e il suo Locura Summer Tour. Pianista, producer e rapper, Lazza sarà protagonista di una serata di chiusura di altissimo livello per il Versus Festival!

Tutti i concerti sono a pagamento
I biglietti sono disponibili su Ticketone e presso le rivendite autorizzate.

Arena Film Festival 2025, appuntamento con il grande cinema sotto le stelle

L’estate di San Mauro Mare torna a illuminarsi non solo di sole e mare, ma anche di storie, risate e magia con l’edizione 2025 dell’Arena Film Festival – Dalla Torre al Mare. Ogni lunedì, a partire dal 30 giugno fino al 1 settembre, l’Arena Arcobaleno, in Via della Libertà, ospita una rassegna cinematografica pensata per tutta la famiglia, in un’atmosfera rilassata e coinvolgente.

Proiezioni gratuite, senza prenotazione e con inizio alle ore 21:15: tutto è pensato per offrire ai residenti e ai turisti un’occasione speciale per godersi un film sotto le stelle, nel cuore dell’estate romagnola.

Il festival propone una selezione di titoli che mescola classici amati da grandi e piccini e successi recenti dell’animazione e della commedia, per un’esperienza cinematografica che unisce generazioni diverse. Le proiezioni si svolgono in lingua italiana e sono tutte adatte a un pubblico di ogni età.

Il programma completo:

30 giugnoChe bella giornata
Si parte con la celebre commedia di Checco Zalone, un concentrato di ironia e leggerezza che ha fatto innamorare milioni di italiani.

7 luglioTom & Jerry
Un film che riporta sul grande schermo la rivalità più famosa del mondo dei cartoni, tra gag esilaranti e scenari metropolitani.

14 luglioEncanto
Il capolavoro Disney vincitore di numerosi premi: una storia colorata e intensa che celebra la famiglia, la diversità e la magia.

21 luglioBaby Boss 2
Ritorna il bebè più irriverente del cinema in una nuova avventura piena di colpi di scena e risate.

28 luglioIl viaggio leggendario
Una pellicola recente che unisce azione, amicizia e fantasia, perfetta per serate in famiglia.

4 agostoHome - A casa
Un alieno pasticcione e una ragazzina coraggiosa affrontano insieme un’avventura tenera e divertente.

11 agostoWonder Park
Un parco divertimenti immaginario prende vita, in una storia che mescola creatività, coraggio e spirito di squadra.

18 agostoWonka
L’origine del geniale cioccolataio più famoso del cinema: un viaggio nel mondo della fantasia con una produzione che incanta.

25 agostoBee Movie
Un film d’animazione cult con protagonista una simpatica ape che mette in discussione il sistema... a suon di ironia!

1 settembreSpace Jam
Una chiusura col botto: sport, animazione e leggende del basket si fondono in un film che ha fatto la storia.

L’Arena Film Festival non è solo una rassegna cinematografica: è un’occasione per condividere momenti speciali in compagnia, per vivere emozioni collettive, e per scoprire (o riscoprire) il piacere del cinema all’aperto. Un’esperienza accessibile, gratuita e di qualità, che arricchisce il calendario estivo di San Mauro Mare con appuntamenti imperdibili.

Portate con voi un cuscino, una coperta leggera e la voglia di lasciarvi incantare: ogni lunedì l’estate si accende di storie all’Arena Arcobaleno. L’appuntamento è sotto le stelle, con un grande schermo e tante emozioni da vivere insieme.

San Mauro Music Arena 2025: la colonna sonora della tua estate!

Torna anche per l’estate 2025 l’imperdibile appuntamento con la San Mauro Music Arena, la rassegna musicale che anima ogni martedì sera l’Arena Arcobaleno di San Mauro a Mare (FC), in Via della Libertà. Un ricco calendario di concerti gratuiti all’aperto che trasforma le serate estive in vere e proprie feste sotto le stelle.

Dal 3 giugno al 9 settembre, l’Arena ospita una selezione di band e artisti capaci di coinvolgere il pubblico di tutte le età con uno spettacolo diverso ogni settimana. Tribute band dei grandi della musica italiana e internazionale, pop, rock, funky e revival: la Music Arena è sinonimo di energia, emozione e divertimento.

Ecco il programma completo dell’edizione 2025:

Giugno

  • 3 GiugnoRadio Com (Vasco Rossi tribute band)
  • 10 GiugnoCaimani Distratti (omaggio a Rino Gaetano)
  • 17 GiugnoDorika (musica pop)

Luglio

  • 1 LuglioMagic Queen (Queen tribute band)
  • 8 LuglioFunky Gallo (Zucchero tribute band)
  • 15 LuglioSongwriter (cantautori italiani tribute band)
  • 22 LuglioLigaband (Ligabue tribute band)
  • 29 LuglioCompagnia (Lucio Battisti / Mina tribute band)

Agosto

  • 5 AgostoQluedo (dance anni '80, '90, 2000)
  • 12 AgostoBirichina (revival musica italiana)
  • 19 AgostoClaudio canta Baglioni (tributo a Claudio Baglioni)
  • 26 AgostoScandalo Nannini (Gianna Nannini tribute band)

Settembre

  • 2 SettembreDevils (Ivan Graziani tribute band)
  • 9 SettembreVividi (pop / rock)

Ogni martedì sera, la San Mauro Music Arena offre un’esperienza musicale unica, all’insegna della condivisione, della spensieratezza e della passione per la musica. Le serate si svolgono nell’accogliente cornice dell’Arena Arcobaleno, perfetta per godersi concerti all’aperto in pieno relax, magari dopo una giornata di mare.

L’ingresso è sempre gratuito, e lo spirito è quello tipico della Riviera: caloroso, informale, autentico. Una manifestazione che da anni arricchisce l’estate romagnola e che anche nel 2025 promette serate indimenticabili, tra canti, balli e ricordi in musica.

Non resta che scegliere la propria data (o anche tutte!) e prepararsi a vivere il martedì sera più musicale dell’estate: quello firmato San Mauro Music Arena.