Concerti Marche 2025: un’estate da tutto esaurito!

La stagione estiva 2025 si preannuncia memorabile per tutti gli amanti della musica che passeranno l’estate nelle Marche. Palchi all’aperto, arene, stadi e teatri ospiteranno una sequenza di eventi imperdibili!

I grandi eventi ad Ancona

Tra i protagonisti assoluti della scena musicale 2025 spicca Zucchero, che giovedì 19 giugno aprirà le danze allo Stadio del Conero di Ancona con la prima data italiana del suo tour mondiale “Overdose d’Amore”. Dopo aver conquistato milioni di spettatori nel 2024, Sugar torna a casa con il suo mix travolgente di rock e blues, pronto a far vibrare il pubblico marchigiano.

Due giorni dopo, sabato 21 giugno, sarà il turno dei Pinguini Tattici Nucleari, reduci da record di vendite e un successo inarrestabile. Il loro “Hello World – Tour Stadi 2025” porterà ad Ancona una ventata di freschezza e grandi emozioni.

A seguire, mercoledì 2 luglio, sarà Ultimo a conquistare il pubblico con la potenza emotiva del suo “Stadi 2025”. Con testi profondi e una presenza scenica carismatica, Ultimo si conferma ancora una volta uno degli artisti più amati d’Italia.

Altri concerti ad Ancona:

  • Venerdì 4 luglioComa Cose (Ulisse Fest)
  • Sabato 5 luglioMax Gazzè con l’Orchestra Popolare del Saltarello (Ulisse Fest)
  • Martedì 29 luglioCristiano De André

Eventi a Senigallia e Servigliano

Anche le altre città marchigiane non stanno a guardare. Senigallia ospiterà gli Skunk Anansie domenica 6 luglio, una tappa internazionale carica di adrenalina e alternative rock.

A Servigliano, in provincia di Fermo, andrà in scena un vero e proprio festival estivo:

  • Venerdì 11 luglioFabri Fibra
  • Sabato 12 luglioLazza (Locura Summer Tour)
  • Venerdì 18 luglioTananai
  • Sabato 19 luglioCapo Plaza

La magia di Macerata

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca il ritorno di Gianna Nannini, che mercoledì 13 agosto salirà sul palco a Macerata con il tour “Sei nell’anima – Festival European Leg 2025”. Un evento unico, in cui la regina del rock italiano farà cantare e ballare il pubblico con i suoi grandi successi.

Ma non finisce qui. Macerata sarà al centro di numerosi eventi tra agosto e settembre:

  • Giovedì 14 agostoDiodato
  • Venerdì 22 agostoFrancesco Gabbani (Dalla tua parte Summer Tour)
  • Sabato 23 agostoMassimo Ranieri
  • Sabato 6 settembreAlessandra Amoroso
  • Sabato 20 settembreEdoardo Bennato

E ancora…

Anche Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto si preparano ad accogliere grandi eventi:

  • Lunedì 11 agostoAlfa (Ascoli Piceno)
  • Venerdì 29 agostoGhali (San Benedetto del Tronto)

Non perdere l’occasione di vivere un’estate di musica, emozioni e spettacolo, nelle splendide Marche!

L’Arena della Regina: a Cattolica due mesi di grande musica!

Undici concerti in due mesi, con alcuni dei nomi più amati della musica italiana e internazionale: l’Arena della Regina di Cattolica si prepara a vivere un’estate da protagonista, trasformandosi ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione nel cuore della Riviera Adriatica. Dal 5 luglio al 30 agosto 2025, la regina della musica sarà proprio lei, Cattolica, con un cartellone ricco e variegato, capace di attrarre pubblici di tutte le età e gusti!

Un’estate di concerti sotto le stelle

Ad aprire la stagione, sabato 5 luglio, sarà Willie Peyote con il suo nuovo tour "Grazie ma no grazie", un mix di ironia tagliente e testi che raccontano con lucidità la contemporaneità. Domenica 13 luglio, l’Arena ospita Brunori Sas, che torna sul palco con "L’albero delle noci", il tour dell’estate che promette emozioni e poesia.

Sabato 26 luglio, sarà il turno di Francesco Gabbani, con il suo "Dalla tua parte – Summer Tour 2025": energia, empatia e hit radiofoniche animeranno la notte cattolichina.

Agosto si aprirà il 2 con il live dei Coma_Cose, reduci dal successo sanremese di Cuoricini, per poi proseguire domenica 3 agosto con lo show travolgente di "Voglio tornare negli anni ‘90", una vera festa revival capace di far ballare ogni generazione.

Il 9 agosto, il palco sarà tutto per Tony Boy, uno degli astri nascenti della scena urban italiana, con il suo "Going Hard – Live 2025", amatissimo dal pubblico più giovane.

Non mancherà la grande tradizione della canzone italiana: venerdì 8 agosto, Massimo Ranieri torna con "Tutti i sogni ancora in volo", spettacolo tra musica, racconti e teatro, mentre il 23 agosto sarà la volta di Francesco De Gregori, che sceglie Cattolica come prima tappa del tour celebrativo per i 50 anni di Rimmel, uno degli album più importanti della storia musicale italiana.

A chiudere il calendario due nomi che incarnano l’anima più contemporanea del panorama musicale: Fabri Fibra, in concerto il 29 agosto con il suo nuovo album appena uscito, e Alfa, amatissimo dai giovanissimi, che il 30 agosto saluterà l’estate con il suo "Summer Tour".

Musica, mare e spettacolo: l’estate perfetta parte da CattolicaCon la sua posizione strategica, la qualità degli eventi e una proposta turistica completa, Cattolica si conferma una delle mete preferite per chi vuole vivere un’estate all’insegna della grande musica!

Riccione capitale della vela!

Dal 5 al 13 giugno 2025, Riccione si trasforma nel cuore pulsante della vela internazionale ospitando uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario sportivo: il Campionato Europeo di catamarani a un posto, conosciuti anche come catamarani Classe A.

L’evento, che vedrà la partecipazione di oltre 130 imbarcazioni monoposto provenienti da tutta Europa, attira anche l’attenzione di equipaggi internazionali provenienti da paesi come Brasile e Australia, confermando la rilevanza globale della manifestazione. La costa romagnola si prepara così ad accogliere atleti di altissimo livello e appassionati di vela, in una settimana che promette spettacolo e competizione.

Le regate si svolgeranno dal porto fino alla spiaggia 151, su due campi di gara, offrendo scenari spettacolari sia per i partecipanti che per il pubblico. Le giornate iniziali (dal 5 al 8 giugno) saranno dedicate all’arrivo delle squadre, all’armamento delle imbarcazioni e alle prove in mare. Il vero cuore della competizione inizierà lunedì 9 giugno, con il via ufficiale delle regate alle ore 14:00, e si concluderà venerdì 13 giugno con la cerimonia di premiazione e chiusura.

Un momento clou sarà la cerimonia di apertura sabato 8 giugno, ospitata al Palazzo del Turismo di Riccione, con la presentazione ufficiale degli skipper. Un’occasione per il pubblico di conoscere da vicino i protagonisti di questa sfida internazionale.

L’organizzazione dell’evento è affidata all’associazione Riccione 151 H2O Sports, in collaborazione con la International A-Division Catamaran Association e la Italian A-Class Catamaran, sotto l’egida della FIV – Federazione Italiana Vela.

Con il vento in poppa e uno scenario marittimo d’eccezione, Riccione si conferma ancora una volta una delle mete più attive e apprezzate nel panorama sportivo internazionale. Il Campionato Europeo di catamarani Classe A 2025 sarà non solo una manifestazione agonistica di altissimo livello, ma anche una grande festa del mare, dello sport e della passione per la vela.

Festival del Sole 2025 a Riccione!

La spiaggia si trasforma in palcoscenico, la città in una festa di colori e movimento: dal 29 giugno al 4 luglio 2025, Riccione ospita la 18ª edizione del Festival del Sole, la più grande manifestazione internazionale di “Ginnastica per Tutti” dell’Europa meridionale.

Un appuntamento imperdibile che ogni due anni richiama migliaia di atleti da tutto il mondo – giovani, adulti e bambini – pronti a esibirsi nelle grandi Arene sul lungomare con uno spirito unico: niente classifiche, solo passione, spettacolo e condivisione.

Un festival globale, un’anima collettiva
Immagina una vacanza tra mare e sport, circondato da delegazioni internazionali, sorrisi e applausi. Il Festival del Sole non è una gara, ma una celebrazione dello sport come linguaggio universale, aperta a tutti, senza limiti di età o livello tecnico. Dalle coreografie di ginnastica ritmica alla danza hip-hop, dall’acrogym al corpo libero, ogni performance è un inno alla creatività e alla libertà di esprimersi.

Uno spettacolo che emoziona e ispira
Per sei giorni, Riccione diventa un palcoscenico a cielo aperto. Le Arene allestite lungo la costa ospitano esibizioni mozzafiato, tra salti, acrobazie e musica. Si balla, si vola e si sorride, davanti a un pubblico partecipe e caloroso. Il tutto immerso nell’atmosfera frizzante della Riviera Romagnola, dove sport, mare e divertimento si fondono in un unico grande abbraccio.

Non servono titoli, medaglie o punteggi: per vivere il Festival del Sole basta la voglia di esibirsi e di condividere la propria passione con migliaia di persone. Che tu sia un ginnasta esperto, un principiante o parte di un gruppo scolastico o amatoriale, qui c’è spazio per tutti, perché il vero protagonista è il piacere di stare insieme.

Un’esperienza da vivere, non da guardare soltanto
Il Festival del Sole 2025 è più di un evento sportivo: è un viaggio tra emozioni, culture e movimento, un’occasione unica per vivere lo sport in modo libero, autentico e inclusivo. Il sole di Riccione ti aspetta!

Un’estate sulla Riviera del Conero

L’estate 2025 si preannuncia memorabile sulla Riviera del Conero, con Numana come cuore pulsante di un programma ricchissimo di eventi pensati per emozionare, divertire e coinvolgere tutte le generazioni. Tra le spiagge dorate e il fascino del borgo antico, si accenderanno le luci di una stagione che celebra l’arte, la musica, la cultura e il buon vivere.

Si parte il 21 giugno con “History of Dance”, show musicale della HBH Band, che trasporterà il pubblico in un viaggio tra le hit più iconiche dagli anni ’60 ai Duemila, nella suggestiva Piazza del Santuario. Da qui, una carrellata di appuntamenti imperdibili animerà l’intera estate numanese.

Volti noti del giornalismo e della TV popoleranno le serate estive: Giulio Golia (6 luglio), Francesco Borgonovo (20 luglio), Giuseppe Cruciani con lo spettacolo “Via Crux” (28 giugno), Diego Fusaro (7 agosto), Dario Salvatori (27 giugno), fino ai mitici Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi (21 agosto), accompagnati dalla verve di Marco Marzocca. Il 30 agosto, chiusura in grande stile con il ballerino Kledi Kadiu.

Non mancheranno le risate con la rassegna Smile Numana, giunta alla nona edizione, che vedrà salire sul palco comici amati come Scintilla (1 agosto), Antonio Ornano (23 luglio), Andrea Fratellini (23 agosto) e tanti altri, tra cui la giovane marchigiana Cecilia Menghini.

La musica sarà grande protagonista: dai concerti all’alba alle performance della Fisorchestra Marchigiana (3 agosto) e di Fabio Capponi (22 agosto), fino all’attesissimo ritorno di Eterea (11-12 luglio), dove elettronica, arte visiva ed effetti speciali daranno vita a due notti indimenticabili.

Ampio spazio anche alle famiglie e ai bambini, con iniziative coinvolgenti come il Numana Art Festival (4 luglio), Games in Time (6 agosto), Bimbi in Festa (17 agosto) e lo spettacolo Il Circo degli Abissi (26 luglio). Ogni mercoledì, le “Letture animate” faranno sognare i più piccoli sotto le stelle.

La cultura incontra l’innovazione con Antiquarium Summer Time: escape room, percorsi sensoriali e degustazioni renderanno il museo un’esperienza unica. Immancabile il Gran Galà di Danza (2 agosto) per celebrare la ventiseiesima Bandiera Blu, e la magica festa della Madonna Assunta (14 agosto), con la statua che emerge dal mare e i fuochi d’artificio finali.

Numana, tra mare cristallino e storia millenaria, è pronta a regalare un’estate da sogno: emozioni, cultura e divertimento in uno dei luoghi più incantevoli della Riviera del Conero.

Notte Rosa 2025: Cervia accende l’estate con “HIT’S SUMMER” 

La Notte Rosa 2025 celebra i suoi 20 anni con un’edizione speciale e anticipata, dal 20 al 22 giugno, trasformando Cervia in uno dei cuori pulsanti del grande festival “HIT’S SUMMER”, l’evento diffuso che lancia l’estate in Romagna. Per tre giorni, la città si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto tra musica, arte, sport, spettacoli e suggestioni uniche, con appuntamenti per ogni età e gusto.

La festa comincia venerdì 20 giugno lungo i 9 km di spiaggia di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata: stabilimenti balneari aperti fino alle 3 del mattino, balli, dj set e animazioni sotto le stelle, per vivere la notte più rosa dell’anno tra sabbia e onde.

Sempre il 20 giugno, spazio alla musica dal vivo in Piazza della Repubblica a Pinarella, dove alle ore 21 i Barboni di Lusso faranno rivivere i grandi successi rock degli anni ’80 e ’90. Allo stesso orario, il MUSA – Museo del Sale di Cervia propone un doppio laboratorio creativo dedicato ad Altero il fenicottero, mascotte dell’edizione, per bambini e famiglie (prenotazione obbligatoria). Durante tutto il weekend, il museo sarà aperto in orario serale con ingresso a 2 euro.

Grande protagonista del fine settimana è anche il Grand Prix Offshore – Città di Cervia, in programma dal 20 al 22 giugno al porto turistico e all’area della Torre San Michele. Le 14 imbarcazioni in gara, provenienti da quattro paesi europei, offriranno emozioni ad alta velocità tra “short” e “long race”. Da non perdere il Village con aree ristoro, musica dal vivo e stand dedicati a sponsor e visitatori.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, il Magazzino del Sale ospita la mostra Endless Summer, una riflessione visiva sull’estate come stagione eterna. Aperta dal 17 maggio, l’esposizione sarà visitabile durante il weekend in orari estesi, con ingresso gratuito.

Il sabato sera, 21 giugno, Milano Marittima accoglie Arrigo Sacchi, ospite speciale alla Rotonda I° Maggio per la proiezione del docufilm “Sacchi, la favola di un visionario”, seguito da un talk con il celebre allenatore e altri protagonisti del calcio italiano. In contemporanea, in Piazza Garibaldi a Cervia, i Moka Club celebrano 30 anni di musica e intrattenimento in uno spettacolo travolgente, tra medley e coreografie coloratissime. Entrambi gli eventi sono gratuiti.

Ma la Notte Rosa a Cervia è anche esperienza e natura: venerdì sera torna l’avventura notturna di Cerviavventura tra i pini illuminati dalle lampade frontali (prenotazione obbligatoria); sabato pomeriggio, alla Casa delle Farfalle, un laboratorio creativo guida i bambini alla scoperta del mondo delle formiche e delle farfalle. Sempre sabato, letture per bambini al Parco Naturale alle 16.30 e un'escursione in canoa alla Salina con gadget per chi indossa una maglietta rosa (ore 10.00, su prenotazione).

Infine, domenica 22 giugno, ci si sveglia con il silenzio e la magia dell’alba in Salina con l’escursione “Speciale in barca alle prime luci”, un’esperienza naturalistica seguita da una colazione dolce e salata, perfetta per chiudere con lentezza e bellezza un weekend intenso (prenotazione obbligatoria).

Cervia si conferma protagonista di un’estate da vivere a ritmo di emozioni!

Cesenatico capitale mondiale del beach tennis: dal 1° al 7 settembre 2025

L’estate 2025 si chiuderà con il botto sulle coste dell’Emilia-Romagna: Cesenatico si prepara ad accogliere il più prestigioso evento internazionale di beach tennis, i Campionati Mondiali della Federazione Internazionale di Tennis (ITF). In programma dall’1 al 7 settembre 2025, la manifestazione vedrà sfidarsi i migliori atleti del mondo sulla sabbia dorata di piazza Andrea Costa, cuore pulsante del beach sport italiano.

Organizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, i Mondiali rappresentano il vertice della stagione sportiva per una disciplina che unisce spettacolarità, agonismo e uno stile di vita solare e dinamico. Non a caso, dal 2013 l’Italia ospita questo evento, consolidando anno dopo anno il suo ruolo di riferimento globale per il beach tennis.

A rendere unica l’edizione 2025 non sarà solo la partecipazione delle eccellenze mondiali del doppio maschile e femminile, ma anche la presenza di categorie giovanili (under 18) e del sempre più seguito doppio misto, formula che da anni appassiona atleti e pubblico grazie al suo mix di tecnica, strategia e affiatamento.

Per una settimana, Cesenatico si trasformerà in un'arena sportiva a cielo aperto: tribune affacciate sull’Adriatico, atmosfera internazionale, eventi collaterali e una cornice turistica d’eccellenza faranno da contorno a una delle competizioni più attese del calendario ITF. Sarà un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati di racchette e sabbia, ma anche per chi desidera vivere lo sport in un contesto coinvolgente e ad alto tasso di emozione.

La spiaggia di piazza Andrea Costa, già nota per ospitare concerti e grandi eventi estivi, verrà completamente trasformata: campi regolamentari, tribune, area hospitality e spazi dedicati ad atleti e pubblico renderanno l’intero lungomare un villaggio sportivo d’eccellenza. L’ingresso sarà libero, per permettere a tutti di assistere da vicino alle imprese di campioni provenienti da ogni angolo del mondo, dall’Europa al Sud America, dagli Stati Uniti all’Asia.

Il beach tennis non è solo uno sport, è uno stile di vita. Cesenatico lo sa bene, ed è pronta a indossare i colori dell’agonismo internazionale, mostrando al mondo la sua capacità di accogliere grandi eventi con professionalità, passione e una location che non ha bisogno di presentazioni. Sole, mare, sport e spettacolo: la combinazione perfetta per concludere l’estate nel segno dell’eccellenza.

Segnate in agenda le date: dal 1° al 7 settembre 2025 Cesenatico sarà il cuore mondiale del beach tennis. Un appuntamento da non perdere per vivere in prima fila il fascino di uno sport in costante crescita e l’energia unica della Riviera Romagnola.

Notte Rosa 2025: Cesenatico si tinge di rosa!

L’estate in Romagna ha un battito inconfondibile, fatto di emozioni, musica e accoglienza. Ed è proprio questo spirito che anima la Notte Rosa 2025, uno degli appuntamenti più iconici della stagione, che quest’anno festeggia vent’anni di storia. Cesenatico, con la sua eleganza marinara e il suo skyline affacciato sull’Adriatico, si prepara a celebrare questo speciale anniversario con un lungo fine settimana di festa, dal 20 al 22 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate: il momento perfetto per accendere la stagione turistica e dare il benvenuto all’estate italiana.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è HIT’S SUMMER: un gioco di parole che richiama sia le "hit" musicali che fanno da colonna sonora alle serate estive, sia le "hit" come eccellenze e simboli della Romagna. Il cuore pulsante dell’evento sarà piazza Andrea Costa, che ospiterà i due eventi principali, pronti a richiamare migliaia di spettatori tra residenti, turisti e amanti della musica live.

Venerdì 20 giugno, dalle ore 22, l’atmosfera si accenderà con il DJ Set di Radio Bruno, una garanzia di ritmo e intrattenimento. La serata culminerà con l’attesissimo spettacolo di fuochi d’artificio sparati dal mare, in contemporanea con tutte le altre località della Riviera Romagnola, creando un suggestivo cielo rosa che abbraccia idealmente tutta la costa. Il grattacielo di Cesenatico, simbolo architettonico della città, sarà illuminato da proiettori LED in una scenografia mozzafiato che vedrà anche la ruota panoramica in piazza Costa avvolta nelle tonalità del rosa, rendendo l’intera zona un palcoscenico a cielo aperto.

Ma la vera protagonista sarà la musica live: sabato 21 giugno, sempre alle 22, salirà sul palco Clara, rivelazione degli ultimi anni grazie al suo ruolo nella serie “Mare Fuori” e alla partecipazione al Festival di Sanremo. Con la sua voce potente e la sua presenza scenica, Clara porterà a Cesenatico tutta l’energia della nuova musica italiana, in un concerto a ingresso gratuito che promette di essere uno degli highlight dell’estate romagnola.

Parallelamente, la festa si espanderà anche in altre zone della città. A Valverde di Cesenatico, in piazzale Michelangelo, la serata di sabato 21 giugno vedrà l’esibizione della tribute band “Funky Gallo”, un omaggio travolgente alle sonorità di Zucchero Fornaciari. L’evento, che inizierà alle 21, offrirà un’esperienza musicale coinvolgente e adatta a tutte le età, mantenendo alto il ritmo e lo spirito celebrativo dell’intero weekend.

La Notte Rosa non è solo una festa: è un modo di vivere, un inno alla convivialità e alla bellezza dell’estate romagnola. Da sempre rappresenta l’identità di un territorio capace di unire tradizione e innovazione, cultura e leggerezza. E l’edizione 2025 si preannuncia come una delle più entusiasmanti di sempre.

Passeggiare per Cesenatico durante questo weekend sarà un’esperienza immersiva: ogni angolo si vestirà a festa, dai locali agli stabilimenti balneari, dai negozi ai ristoranti, tutti uniti nel creare una grande coreografia rosa. Non mancheranno installazioni, punti foto, e una narrazione condivisa che coinvolgerà tutta la comunità.

Con eventi gratuiti, atmosfere uniche e una programmazione che parla al cuore di giovani e famiglie, Cesenatico si conferma come una delle mete più vive e amate dell’estate italiana. E la Notte Rosa, con il suo ritmo di festa, è il perfetto biglietto da visita per una stagione tutta da vivere!

Cesenatico d’estate e i suggestivi mercatini serali

Con l’arrivo dell’estate, le serate di Cesenatico si accendono di luci, suoni e profumi, con i mercatini estivi, attesi e amati sia dai residenti che dai visitatori, che tornano ad animare ogni angolo della città!

Un appuntamento per ogni sera della settimana

Passeggiare per le vie del centro al calar del sole, con il profumo del mare e il riflesso delle luci sulle acque del porto canale, è già un’esperienza magica. Se poi ci si perde tra bancarelle colorate e botteghe artigianali, l’incanto è assicurato. Si comincia il lunedì con il suggestivo Mercatino delle Pulci e dell’Artigianato Artistico in Piazza Ciceruacchio e via Anita Garibaldi, in pieno centro storico: un tuffo nel passato tra oggetti vintage, curiosità d’altri tempi e creazioni uniche.

Il martedì sera, invece, si va a Valverde per “Un mare di salute”, dove via Mantegna ospita un mercatino dedicato ai prodotti biologici e naturali. Dalle erbe officinali ai mieli locali, dalle argille ai cosmetici artigianali, il benessere è protagonista.

Il mercoledì offre un ventaglio di proposte imperdibili: a Villamarina va in scena il mercatino dell’artigianato artistico “I Mercoledì di Villamarina”, mentre sul lungomare Ponente troviamo bancarelle di generi vari. In Piazza delle Conserve, da giugno ad agosto, arriva il divertente “Mercatino dei Puffi”, pensato per i più piccoli ma adorato da tutti, grazie all’atmosfera fiabesca e alle tante proposte creative.

Il giovedì tocca alle donne protagoniste: in Piazza Costa si svolge “Madamarosè”, mercatino dedicato all’imprenditoria femminile, ricco di prodotti artigianali, abbigliamento, bijoux e idee regalo. Sempre il giovedì, Villamarina accoglie il mercato serale di generi vari in via Torricelli.

Il venerdì è forse la serata più ricca, con ben tre eventi principali: sul Lungomare Ponente “I Mercanti lungo il mare” offrono una selezione di prodotti artigianali, abbigliamento e oggetti d’arredo; in Piazza Marconi si tiene il mercatino delle Tipicità Romagnole, tra salumi, formaggi, vini e dolci tipici; a Zadina, infine, “Le Meraviglie di Zadina” portano un tocco di fantasia e tradizione nella fresca pineta.

Il sabato sera il centro storico si riempie di creatività con il Mercatino dei Creativi, organizzato dalla Pro Loco del Monte. Da via Baldini a Piazza delle Conserve, si snoda un percorso ricco di colori, materiali e idee originali, che celebra l’arte manuale e il talento locale.

Tutti i giorni, il cuore verde di Cesenatico

Non solo serate: ogni mattina, nella suggestiva Piazzetta delle Conserve, va in scena un appuntamento quotidiano con i produttori locali. Qui, tra le vecchie ghiacciaie restaurate, contadini e ortolani del territorio propongono frutta, verdura, fiori e prodotti a km zero. È il modo più autentico per portarsi a casa un pezzo di Romagna, con i sapori delle sue campagne e la genuinità di chi lavora la terra.

Eventi speciali: Lallapalooza a Vena Mazzarini

Tra gli appuntamenti più attesi dell’estate cesenaticense c’è Lallapalooza, l’evento che accende la storica Vena Mazzarini in quattro venerdì tra giugno e agosto (13 e 27 giugno, 11 e 25 luglio, 8 e 22 agosto). Qui, dove un tempo nuotavano i celebri delfini Lalla e Palooza, si incontrano musica, spettacolo, street food e un mercatino ricco di espositori selezionati. Un’esperienza immersiva che coniuga intrattenimento e scoperta.

Un’estate da vivere a passo lento

Cesenatico, con i suoi mercatini estivi, offre molto più di uno spazio per lo shopping: è un viaggio tra saperi antichi e tendenze moderne, tra sapori autentici e storie da raccontare. Ogni angolo della città, ogni sera della settimana, regala una nuova atmosfera, un nuovo motivo per passeggiare, perdersi e lasciarsi sorprendere.

Che siate amanti dell’artigianato, appassionati di enogastronomia o semplici curiosi, i mercatini di Cesenatico sono il filo conduttore perfetto per costruire serate indimenticabili, al ritmo dolce delle onde e sotto il cielo stellato della Riviera.

Due Maestri Mostra a Ferrara: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini a Palazzo dei Diamanti

Ferrara, città d’arte e di storia, si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più suggestivi del 2025. Dal 22 marzo al 20 luglio, le sale del celebre Palazzo dei Diamanti ospitano due grandi mostre dedicate a due maestri dell’arte europea tra Otto e Novecento, entrambi cantori della bellezza femminile in forme diverse e straordinarie: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.

Alphonse Mucha: l’eleganza dello “stile Mucha” e il sogno dell’Art Nouveau

Nell’ala Rossetti del Palazzo, undici sale rendono omaggio ad Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), pioniere dell’Art Nouveau e raffinato interprete del femminile. La mostra, curata da Tomoko Sato con il coordinamento scientifico di Francesca Villanti e realizzata in collaborazione con la Mucha Foundation, presenta oltre 150 opere, tra cui manifesti iconici, dipinti, disegni, fotografie, oggetti d’arte e gioielli.

Mucha fu un artista poliedrico: illustratore, pittore, designer, scenografo, fotografo e filosofo, con una visione utopica dell’arte come forza per il progresso e la pace. In mostra si potranno ammirare capolavori come “Gismonda” (1894), “Médée” (1898) e la celebre serie delle “Stagioni” (1896), opere che hanno segnato l’immaginario visivo di un’epoca.

L’eleganza sinuosa delle figure femminili, le linee fluenti, i colori tenui e dorati, e l’uso simbolico della natura raccontano una visione idealizzata e potente della donna, musa ispiratrice e custode di un’armonia profonda. A Mucha si deve non solo la definizione dello “style Mucha”, ma anche un’eredità visiva che ancora oggi incanta e influenza il mondo del design e dell’arte decorativa.

Giovanni Boldini: la donna moderna tra grazia e carattere

A pochi passi, nell’ala Tisi, tre sale offrono invece uno sguardo intimo e penetrante sull’arte del ferrarese Giovanni Boldini (1842 – 1931), attraverso 40 opere selezionate dal Museo Boldini. Questa “mostra-dossier” si concentra su uno dei temi a lui più cari: il ritratto femminile.

Boldini, affermatosi a Parigi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fu il ritrattista preferito dell’aristocrazia e dell’alta borghesia europea. Le sue donne sono eleganti, libere, sofisticate e piene di vita. In mostra capolavori come “La signora in rosa” (1916) e “Fuoco d’artificio” (c. 1890), dipinti che svelano il suo tratto rapido ma controllato, capace di rendere palpabile l’energia e la modernità dei soggetti.

Accanto ai ritratti a figura intera o a mezza figura, saranno esposti anche disegni, incisioni e studi che raccontano la vitalità e la freschezza dell’osservazione dal vero. Boldini non solo dipingeva le sue modelle, ma le animava, le “catturava” nel momento, trasformandole in icone senza tempo.

Un doppio appuntamento da non perdere

Questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire (o riscoprire) due interpreti irripetibili del fascino femminile nell’arte: da un lato l’universo onirico e simbolico di Mucha, dall’altro la vivace mondanità di Boldini. Due linguaggi diversi, due visioni del femminile, ma una stessa capacità di sedurre l’occhio e lo spirito.

Le mostre sono visitabili tutti i giorni dal 22 marzo al 20 luglio 2025 presso Palazzo dei Diamanti, Ferrara.

Un’opportunità perfetta anche per esplorare il cuore del Rinascimento italiano, tra le vie storiche e i capolavori architettonici della splendida Ferrara. Un viaggio tra eleganza, arte e bellezza.