A Forlì la grande mostra 2025: Il Ritratto dell’Artista. Un viaggio tra volto, maschera e selfie

Forlì, elegante città d’arte nel cuore della Romagna, si prepara ad accogliere una delle mostre più attese del panorama culturale italiano: Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie.
Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025, le sale del prestigioso Museo Civico San Domenico si trasformano in un affascinante percorso tra arte, introspezione e identità, con oltre 200 capolavori provenienti da musei e collezioni di tutta Europa.

Un evento di portata internazionale che invita i visitatori a guardare negli occhi gli artisti stessi, in un viaggio senza tempo tra autoritratti celebri, interpretazioni intime e rivelazioni sorprendenti.
Dal mito di Narciso fino ai selfie contemporanei, la mostra esplora come l’autoritratto abbia attraversato secoli e stili, diventando specchio dell’anima e manifesto artistico.

Un itinerario tra storia, arte e emozioni

Questa ventesima grande mostra, curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, è molto più di una semplice esposizione: è un racconto visivo dell’evoluzione del concetto di sé, tra vanità e riflessione, tecnica e simbolismo.

L’autoritratto è, per ogni artista, un gesto potentissimo. È indagine, confessione, maschera e verità. Così lo interpretano giganti della storia dell’arte come Giovanni Bellini, Tintoretto, Parmigianino, Rembrandt, Velasquez, Tiziano, Hayez, Böcklin, De Chirico, Sironi, Balla, Bacon, Chuck Close, Bill Viola, e molti altri ancora.

C’è chi si ritrae con sguardo severo, chi appare quasi per gioco, chi si nasconde dentro una scena sacra o mitologica, diventando parte del racconto. Ogni opera ci parla non solo del volto, ma dell’interiorità, del contesto storico e del ruolo sociale dell’artista.

Il Ritratto come specchio dell’identità

A fare da filo conduttore alla mostra è il mito di Narciso, il giovane che, guardandosi riflesso nell’acqua, si innamora della propria immagine. Un’immagine che non è solo estetica, ma simbolica: autorappresentarsi significa raccontarsi, sfidare il tempo, lasciare una traccia eterna.

Come spiega il direttore della mostra Gianfranco Brunelli: “L’autoritratto è un autografo esistenziale. Attraverso l’immagine di sé, l’artista rintraccia il significato della propria arte, l’unicità del proprio stile, il suo mondo interiore”.
In un’epoca in cui il selfie è diventato linguaggio quotidiano, questa mostra ci invita a riflettere su cosa significhi davvero “guardarsi”.

Un’occasione per scoprire Forlì e il Museo San Domenico

Il Museo Civico San Domenico, che ha già ospitato mostre di enorme successo come quella dei Preraffaelliti, si conferma una delle eccellenze culturali dell’Emilia-Romagna. Il complesso, splendido esempio di architettura restaurata, sorge nel cuore di Forlì, in Piazza Guido da Montefeltro, a due passi dal centro storico.

Visitare la mostra è anche l’occasione perfetta per scoprire la città: Forlì è un piccolo gioiello ricco di storia, arte, buon cibo e ospitalità romagnola. Dalla piazza Saffi al campanile di San Mercuriale, dalle botteghe del centro alle osterie tradizionali, ogni angolo racconta una storia.

Per chi desidera unire arte e relax, la mostra può diventare anche una tappa culturale durante una vacanza in Riviera Romagnola, grazie alla comoda vicinanza con località balneari come Cesenatico, Cervia e Milano Marittima.

Informazioni utili

La mostra Il Ritratto dell’Artista sarà aperta dal 23 febbraio al 29 giugno 2025.

Orari di apertura:

  • Da lunedì a venerdì: 9.30 – 19.00
  • Sabato, domenica e festivi: 9.30 – 20.00

Per informazioni su biglietti, prenotazioni e visite guidate è possibile consultare il sito ufficiale del museo o rivolgersi agli uffici turistici della città.

Vivi un’esperienza indimenticabile a Forlì tra arte, emozione e bellezza senza tempo.
La mostra Il Ritratto dell’Artista ti aspetta per farti incontrare, occhi negli occhi, con i grandi maestri della storia.
Un viaggio nell’anima dell’arte che lascia il segno.

Alba Adriatica: tornano i mercatini serali tra mare e tradizione

Con l’arrivo dell’estate, Alba Adriatica si anima di colori, profumi e creatività grazie a una serie di appuntamenti imperdibili con i mercatini serali che puntualmente trasformano il lungomare e le vie centrali in una festa di artigianato, prodotti tipici e suggestioni estive. Un’occasione perfetta per unire la magia delle serate in riva al mare alla voglia di scoprire oggetti unici e sapori locali.

Si parte sabato 14 giugno con “Benvenuta Estate – Mercatino in Pineta Litoranea”, in programma dalle ore 16.00 fino a mezzanotte sul Lungomare Marconi, nel tratto compreso tra via Toscana e via Isonzo. Un primo tuffo nell’estate tra banchi di artigianato creativo, curiosità e specialità locali, il tutto accompagnato dall’inconfondibile atmosfera della pineta marittima. Passeggiare tra le bancarelle con il profumo del mare e della resina nell’aria sarà il modo migliore per salutare la nuova stagione.

L’estate continua con il “Mercatino del Viale”, che ogni martedì di luglio, animerà Viale della Vittoria. Una serata all’insegna dello shopping serale, tra artigianato, gastronomia e idee originali per tutti i gusti. Un vero e proprio salotto a cielo aperto dove rilassarsi, fare due passi e scoprire le eccellenze del territorio.

Sabato 28 giugno** sarà la volta del “Mercatino dell’Artigianato, Prodotti Tipici e Creativi”, che si svilupperà lungo il Lungomare Marconi, nel tratto compreso tra via Mazzini e via Turati. Dalle 16.00 fino a mezzanotte, protagonisti saranno la creatività e il talento degli artigiani locali e provenienti da tutta Italia. Tra lavorazioni in legno, ceramiche, tessuti e creazioni artistiche, i visitatori potranno lasciarsi ispirare da pezzi unici e autentici.

Infine, domenica 6 luglio, la passeggiata pedonale del Lungomare Sud ospiterà il suggestivo “Mercatino del Sole”, a partire dalle ore 16.00. Il mare da un lato, le bancarelle dall’altro e la vivacità dell’estate tutt’intorno: questo mercatino è la sintesi perfetta di quello che Alba Adriatica ha da offrire nei suoi mesi più caldi. Artigianato artistico, prodotti enogastronomici locali e oggetti creativi faranno da protagonisti in un contesto ideale per famiglie, turisti e curiosi.

Che si tratti di una passeggiata al tramonto, di uno shopping sotto le stelle o della ricerca di un regalo originale, i mercatini estivi di Alba Adriatica sono un’esperienza da non perdere. Tra la brezza marina e la magia delle serate estive, la città abruzzese rinnova la sua vocazione turistica e accogliente, confermandosi meta ideale per chi cerca relax, qualità e bellezza.

Vivi la tua Estate 2025 ad Alba Adriatica!

L’estate ad Alba Adriatica si accende dal 20 maggio al 16 settembre 2025, promettendo una stagione ricca di appuntamenti imperdibili. Dalla cultura allo sport, dai concerti ai mercatini, la perla della Riviera abruzzese è pronta a regalare emozioni a ogni età. Un calendario vastissimo di eventi trasformerà ogni giornata in un’occasione speciale per vivere il mare, la città e le sue tradizioni in una cornice festosa e coinvolgente.

Maggio inaugura la stagione con un mix perfetto di cultura e sport. Le finali nazionali di pallavolo Under 17 e la tradizionale Coppa del Pulcino faranno vibrare gli animi degli sportivi, mentre Villa Flaiani ospiterà raffinati momenti letterari e musicali. Da non perdere il 25 maggio l’evento “Sulle Tracce del Giallo”, con ospiti come Elisabetta Bucciarelli e Valerio Calzolaio, tra libri, misteri e uno spettacolo interattivo targato Cronosfera.

Con giugno, Alba Adriatica si trasforma in un’arena sul mare. In programma: campionati di beach volley, tornei di beach rugby, beach soccer e tanto divertimento per tutta la famiglia. Le giornate si colorano con mercatini artigianali, infiorate tradizionali e il suggestivo raduno motoristico “Alba su di Giri”, tra auto d’epoca e passione a quattro ruote.

Luglio esplode con la musica e la magia. Spazio ai più piccoli con le Notti Colorate dei Bambini, mentre gli adulti potranno scatenarsi con “Vai col Ballo” e lo strepitoso concerto tributo ai Beatles. Il clou? La Festa della Musica, che in due serate porterà ad Alba Adriatica tutta l’energia della Notte della Taranta e la nostalgia dei grandi successi con “Nostalgia ’90”.

Il mese di agosto rappresenta il cuore pulsante dell’estate. Torna l’attesissimo Carnevale Estivo, con una grande sfilata tra carri allegorici e musica, mentre la spiaggia si riempie per AlbaTraz, l’evento più irriverente dell’estate. Sul palco grandi nomi della musica italiana, tra cui i Tiromancino, e il 22 agosto, con Mazzini Sound, si chiude in bellezza tra degustazioni e concerti sotto le stelle.

Settembre non rallenta e regala un gran finale con il Campionato Italiano di Triathlon, mercatini e spettacoli che accompagneranno residenti e turisti fino agli ultimi raggi d’estate.

Insomma, Alba Adriatica è pronta a farti vivere un’estate tra emozioni, divertimento e momenti indimenticabili. Non resta che scegliere i tuoi eventi preferiti e lasciarti travolgere dalla magia dell’estate 2025!

Pescara Jazz Festival 2025: sette giorni di grande musica

La città di Pescara si prepara a ospitare uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate italiana: il Pescara Jazz Festival che dall’8 al 14 luglio 2025 trasformerà il capoluogo adriatico in un crocevia di culture, suoni e emozioni, confermando ancora una volta il ruolo del festival come punto di riferimento assoluto per gli amanti del jazz.

La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla location: oltre alla storica Arena, sarà infatti allestito un nuovo spazio concerti al Porto Turistico Marina di Pescara, perfetto per amplificare la magia dei live sotto le stelle, con la brezza marina e il ritmo del jazz a creare un’atmosfera unica e irripetibile.

Il programma del Pescara Jazz 2025 è un viaggio musicale che attraversa stili, continenti e generazioni. Si parte l’8 luglio con il sound travolgente di Aymée Nuviola, affiancata da Kemuel Roig ed Eduardo Ramos per un progetto speciale intitolato Bonche. Il giorno successivo, il palco vedrà protagonista Gegè Telesforo con Big Mama Legacy, seguito da Michael Collier & The Chosen Few.

Il 10 luglio, spazio alla classe del pianista Tony Pancella e al groove sperimentale di Makaya McCraven, mentre l’11 luglio sarà il turno del geniale Stefano Bollani, attesissimo con il suo quintetto. Sabato 12 luglio sarà dominato dalla leggenda vivente Billy Cobham con il progetto Time Machine, per una serata che si preannuncia memorabile.

Domenica 13 luglio il festival offrirà un doppio appuntamento imperdibile: prima il trio Spinetti–Ceccarelli–Renzetti con More Morricone, raffinato omaggio alle musiche del grande Maestro, e poi il jazz profondo e lirico di Joe Lovano, in scena con il Marcin Wasilewski Trio.

Gran finale il 14 luglio con un’iniezione di energia urbana e contaminazioni contemporanee grazie allo Shablo Street Jazz Tour 2025, una chiusura che promette di far dialogare jazz, elettronica e street culture.

Con un mix perfetto tra tradizione e innovazione, grandi artisti e nuove proposte, il Pescara Jazz Festival 2025 è pronto a far vibrare ancora una volta la città e il suo pubblico. Per sette giorni, il jazz sarà il vero protagonista dell’estate abruzzese: un’esperienza da vivere, ascoltare e ricordare.

Adriatic Film Festival 2025: a Francavilla al Mare torna il grande cinema d’autore

Francavilla al Mare si prepara ad accendere i riflettori sull’ottava edizione dell’Adriatic Film Festival, in programma da mercoledì 4 a domenica 8 giugno 2025. Una cinque giorni all’insegna del grande cinema, con ingresso gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi. Un appuntamento ormai irrinunciabile per cinefili, curiosi e appassionati, che ogni anno anima la costa abruzzese con opere di qualità e incontri speciali.

Sono 47 i titoli selezionati, tra cortometraggi italiani e internazionali e documentari, a conferma del respiro sempre più ampio e articolato del festival. A presentare le serate saranno Francesco Di Brigida ed Elena Di Bacco, volti noti della scena culturale locale, che accompagneranno il pubblico tra proiezioni, approfondimenti e momenti di confronto con gli ospiti.

La presenza di grandi nomi del cinema italiano è uno degli elementi di spicco di questa edizione. Tra questi, spiccano le attrici Lucrezia Guidone e Sara Serraiocco, entrambe originarie di Pescara, che porteranno sul palco la loro esperienza internazionale e contribuiranno alla giuria ufficiale. La stessa Lucrezia Guidone parteciperà attivamente alla selezione delle opere vincitrici.

Tra gli eventi da non perdere, l’incontro con Laura Morante, che racconterà il suo libro Brividi immorali, aprendo un dialogo tra scrittura, interpretazione e introspezione. Attesissimo anche Valerio Mastandrea, che presenterà Nonostante, il suo ultimo film da regista, condividendo col pubblico retroscena e riflessioni, prima della proiezione integrale dell’opera.

L’Adriatic Film Festival 2025 si conferma così un laboratorio culturale vivace e inclusivo, capace di unire il fascino del grande schermo alla valorizzazione del territorio e del talento emergente. Un’occasione imperdibile per vivere il cinema nella sua dimensione più autentica: quella dell’incontro.

Senigallia accende l’estate con l’RDS Summer Festival 2025

Dopo il debutto a Rimini, l’RDS Summer Festival 2025 approda a Senigallia per due serate imperdibili, in programma venerdì 27 e sabato 28 giugno, nel cuore della città marchigiana. Piazza Garibaldi si trasformerà in un grande palco a cielo aperto, pronto ad accogliere concerti, ospiti e un’ondata di energia contagiosa.

A condurre le serate ci saranno Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi, storiche voci di RDS, che accompagneranno il pubblico tra battute, ritmo e la migliore musica dal vivo. L’evento è completamente gratuito e aperto a tutti, in perfetto stile RDS: coinvolgente, pop e 100% grandi successi.

Il cast artistico promette più che bene: si esibiranno Serena Brancale e Alessandra Amoroso che faranno cantare tutta la piazza! 

Due giorni di concerti, esperienze interattive, gadget esclusivi, animazione e attività firmate RDS, insieme ai brand partner dell’evento.

Con la sua spiaggia di velluto, i locali vivaci sul lungomare e una piazza storica che diventa cuore pulsante dell’estate, Senigallia è la cornice perfetta per questo grande evento. La città si prepara ad accogliere fan da tutta Italia per un weekend all’insegna della musica e del divertimento, in un’atmosfera travolgente!

RDS Summer Festival 2025: Rimini apre le danze!

Rimini si prepara a trasformarsi nella capitale della musica live con l’arrivo dell’RDS Summer Festival 2025, in programma venerdì 20 e sabato 21 giugno. La città inaugura così ufficialmente la stagione estiva e dà il via alla Notte Rosa, il capodanno dell’estate italiana, con due serate imperdibili a Piazzale Fellini, tra mare, luci e grandi successi.

Il festival, completamente gratuito, porterà sul palco Rossella Brescia e Ciccio & Baz di Tutti Pazzi per RDS, insieme a un cast artistico di altissimo livello.

Tra gli ospiti già annunciati:
Olly, vincitore di Sanremo 2025 e ormai volto di punta del nuovo pop italiano, in scena il 20 giugno;
Fedez, icona della musica e dello spettacolo, è atteso il 21 giugno per una performance che promette energia e hit da cantare a squarciagola.

Accanto a loro, tanti altri artisti! E poi a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente: gadget, attività, spazi brandizzati e momenti di intrattenimento targati RDS.

L’RDS Summer Festival 2025 parte proprio da Rimini, città simbolo del divertimento italiano, pronta ad accogliere migliaia di persone per un weekend da ricordare!

Il Presepe della Marineria di Cesenatico: Un Capolavoro Galleggiante

Nel cuore di Cesenatico, il Natale si vive sull’acqua grazie al suggestivo Presepe della Marineria. Le date previste per il Presepe della Marineria sono dal 30 novembre 2025 all'11 gennaio 2026, con l'accensione delle luci programmata per domenica 30 novembre 2025.

Dal 1986, questa tradizione unica attira visitatori da ogni dove, regalando emozioni e incanto lungo il Porto Canale Leonardesco, ridisegnato dal genio di Leonardo da Vinci.

Il 6 settembre 1502, infatti, Leonardo da Vinci fu incaricato da Cesare Borgia di verificare le infrastrutture civili e militari del nuovo ducato della Romagna e visitò Cesenatico.

In tale occasione, Leonardo realizzò due disegni del porto-canale, entrambi presenti nel "Codice L", conservato a Parigi. Tuttavia, non ci sono documenti che ci permettano di ritenere che il Porto Canale di Cesenatico sia frutto di una progettazione leonardesca: il porto esisteva già da due secoli e non fu modificato sulla base dei suoi suggerimenti. Tuttavia, il passaggio che Leonardo disegnò ha avuto una forte valenza identitaria per la comunità locale, tanto da far ri-definire il Porto Canale "Leonardesco".

Il Presepe della Marineria, che qui è allestito, è composto da oltre cinquanta statue a grandezza naturale. Ogni figura rappresenta non solo la Natività, ma anche scorci di vita marinara locale, come il burattinaio, i pescatori, la piadinara e il suonatore di fisarmonica, creando un legame profondo con la tradizione di Cesenatico.

L'allestimento sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria aggiunge ulteriore fascino a questo presepe. Le barche, illuminate dalle luci serali, riflettono i loro bagliori sull'acqua del canale, moltiplicando l'effetto scenografico e creando un'atmosfera magica. Oltre al Presepe, Cesenatico offre un vivace Mercatino di Natale lungo via Anita Garibaldi, aperto nei weekend con artigianato, dolciumi e specialità alimentari. Il Presepe della Marineria non è solo una rappresentazione della Natività, ma una tradizione, che mantiene viva, anno dopo anno, la magia del Natale. Una visita al Presepe di Cesenatico è un viaggio nell'incanto, un'esperienza che scalda il cuore e celebra la bellezza della tradizione marinara.

San. B Sound: il festival musicale di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto si prepara ad accoglierti per la terza edizione del “San.B Sound”, l'evento musicale di fine estate! Lanciato per la prima volta due anni fa, il festival si è rapidamente affermato come un appuntamento imperdibile, con numeri di affluenza che testimoniano il suo crescente successo. 

San.B Sound è dedicato ai giovani, che sono presto diventati i veri protagonisti delle serate.

Quest'anno, il festival si terrà dal 29 all'31 Agosto presso il Parco Nelson Mandela.

Il Programma delle Serate

La prima serata del festival, il 29 Agosto, sarà animata da Ghali e “Voglio Tornare Negli Anni '90®️”. Questo format musicale ti regalerà uno spettacolo senza età che coinvolge grandi e piccini con DJ, ballerine, frontman, mascotte e tantissimi effetti speciali. I partecipanti potranno ballare sulle note delle migliori hit degli anni '90, come quelle di Eiffel 65, Gigi D'Agostino e Gabry Ponte. 

La seconda serata, il 30 Agosto, vedrà sul palco il celebre “Deejay Time”, la trasposizione live della storica trasmissione radiofonica condotta da Albertino, Fargetta, Molella e Giorgio Prezioso. Questo show, amatissimo dagli ascoltatori di Radio Deejay e Radiom2o, porterà la sua inconfondibile carica di musica e spettacolo, coinvolgendo il pubblico con i suoi ritmi travolgenti.

Il 31 Agosto, il palco sarà dominato dai grandi della musica hip hop italiana, i Club Dogo. Dopo aver intrapreso carriere soliste, i membri del gruppo si sono riuniti, realizzando i desideri dei loro fan. Al San.B Sound, i Club Dogo presenteranno dal vivo il loro ultimo album, insieme ai brani che li hanno consacrati tra gli artisti urban più amati in Italia.

San.B Sound è più di un semplice festival, è un'esplosione di divertimento e un'occasione per vivere momenti unici all'insegna della buona musica. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento straordinario che trasformerà San Benedetto del Tronto nella capitale della musica italiana di fine estate. Acquista sulle piattaforme dedicate il tuo biglietto e preparati a ballare e cantare!

San.B Sound 2025 vi aspetta dal 29 all'31 Agosto per vivere insieme un'esperienza incredibile!

Mercato dei Sapori d’Europa: profumi da tutta Europa!

A Settembre, il centro di Cervia si trasforma in un ristorante a cielo aperto e un grande evento, dedicato alla gastronomia internazionale, ti aspetta per un intero weekend.

Si tratta del Mercato dei Sapori d'Europa da Venerdì 12 a Domenica 14 Settembre 2025 a Cervia, mostra-mercato nata con l’intento di avvicinare culture diverse.

Commercianti provenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane si danno appuntamento a Cervia, in Piazza Andrea Costa, per proporre prodotti tipici di gastronomia e artigianato dei loro luoghi d'origine.

Dalle mini crepes olandesi, passando per il pandolce ceco, la Sacher austriaca, i churros spagnoli e la liquirizia, ma anche i dolci americani come muffin, pancakes e cheesecake.

È uno spettacolo osservare le grandi griglie e i fuochi su cui vengono preparati piatti tradizionali europei e non solo, come i classici wurstel tedeschi e la pregiata carne argentina.

Al Mercato dei Sapori d’Europa preparatevi a gustare piatti e specialità dall’Italia e dal mondo come gli arancini, la paella, i tacos, le deliziose crêpes francesi, la apple pie, il fish ‘n chips, il butter chicken indiano, le fajitas.

Un viaggio tra i sapori d'Europa

Una passeggiata tra i banchi del Mercato Europeo è come un viaggio tra profumi, sapori e artigianato delle regioni d'Italia, dei paesi europei e del mondo, a pochi metri di distanza!

Sarà un’ avventura alla scoperta di piatti e prodotti di culture lontane e vicine, un’occasione per conoscere nuove tradizioni culinarie e sorprendere il tuo palato con gusti inaspettati. 

Il Mercato dei Sapori d'Europa ti aspetta, dalle ore 10 alle 24 e con ingresso gratuito, in Piazza Andrea Costa da Venerdì 12 a Domenica 14 Settembre 2025. Per tre giorni a Cervia sarà possibile respirare un’aria internazionale, grazie all’incontro di culture e abitudini di diversi paesi.

Lasciati trasportare dai mille profumi, dalle mille sfumature di colore degli ingredienti più particolari, dai metodi di cottura e dalle padelle che sprigionano vapori dal profumo irresistibile. Non mancare!